L’ESMA ha pubblicato il 2 febbraio 2024 cinque diverse Q&A, tutte relative alla corretta applicazione del Regolamento MICA.
A domanda dell’istante, ESMA chiarisce che l’art. 143, paragrafo 3, del MiCAR consente ai soggetti che forniscono servizi di cripto-attività di beneficiare del grandfathering (ovvero la misura transitoria facoltativa prevista dal MiCAR per cui gli Stati membri possono consentire ai prestatori di servizi di cripto-attività già autorizzati secondo il diritto nazionale di continuare a farlo dal 30 dicembre 2024 fino al 1 luglio 2026) se hanno fornito i loro servizi in conformità alla legislazione nazionale applicabile prima del 30 dicembre 2024.
Non c’è una “data di inizio” effettiva legata all’entrata in vigore o ad altri vincoli temporali (cioè, se il soggetto che fornisce servizi di cripto-attività ha iniziato a offrire servizi nel 2014, sarebbe ancora idoneo a beneficiare del grandfathering).
Pertanto, le entità che offrono servizi di cripto-attività che non hanno fornito tali servizi (o non risultavano costituite) ai sensi di alcuna legge nazionale applicabile prima del 30 dicembre 2024, non beneficeranno del grandfathering.
Per fornire servizi nel periodo di transizione (e dopo), dovranno acquisire un’autorizzazione MiCAR.
Qui il link al Q&A 2085
L’istante chiede ad ESMA se i soggetti che beneficiano del grandfathering hanno diritto al passaporto dei loro servizi di crittografia in altri Stati membri; inoltre, se un soggetto che beneficia del grandfathering per la fornitura di servizi di crittografia in uno Stato membro può svolgere attività transfrontaliere in un altro Stato membro che ha scelto di non consentire il grandfathering (ossia, ha abbreviato o ha optato per l’esclusione dal periodo transitorio).
ESMA risponde negativamente ad entrambe le domande: i soggetti che godono dei diritti acquisiti non beneficiano del passaporto UE (a meno che non acquisiscano una licenza MiCAR a partire dal 2025 e quindi cessino di essere soggetti “acquisiti”).
Le attività transfrontaliere di un’entità che beneficia del grandfathering possono avvenire solo se l’entità rispetta la legislazione pertinente applicabile sia nello Stato membro di origine che in quello ospitante.
La fornitura di servizi di cripto-attività durante il periodo transitorio dovrebbe in ogni caso essere sempre conforme alle leggi nazionali applicabili nello Stato membro in cui i servizi sono forniti.
In effetti, il quadro normativo antiriciclaggio (AMLD5) non offre un regime di passaporto armonizzato, ma alcuni Stati membri potrebbero consentire nella loro legislazione nazionale la fornitura di servizi di cripto-attività da parte di un’entità stabilita in un altro Stato membro.
Pertanto, durante il periodo transitorio, l’unica possibilità di offrire servizi transfrontalieri (al di là dell’autorizzazione dell’AMCA, ovviamente) sarebbe lo scenario in cui i regimi nazionali dello Stato membro d’origine e dello Stato membro ospitante (ossia, lo Stato membro in cui viene fornito il servizio) lo consentono.
Pertanto, alle entità che beneficiano del grandfathering sarà vietato svolgere attività transfrontaliere negli Stati membri in cui la clausola di grandfathering non è (o non è più) applicabile.
I soggetti che offrono servizi di cripto-attività che non fornivano tali servizi (o non esistevano come entità giuridica) ai sensi di alcuna legge applicabile prima del 30 dicembre 2024, non beneficeranno del grandfathering.
Per fornire servizi nel periodo di transizione (e dopo), dovranno acquisire un’autorizzazione MiCAR.
Qui il link al Q&A 2086
L’istante chiede se il divieto di cui all’art. 80, paragrafo 2, di ricevere “una remunerazione, uno sconto o un beneficio non monetario in cambio dell’instradamento degli ordini ricevuti dai clienti” si applichi ai servizi di cripto-attività di ricezione e trasmissione di ordini per conto dei clienti, nonché all’esecuzione di ordini per conto dei clienti
ESMA risponde affermativamente, chiarendo che l’art. 80 par. 2 stabilisce che “i fornitori di servizi di cripto-attività che ricevono e trasmettono ordini di cripto-attività per conto dei clienti non possono ricevere alcuna remunerazione, sconto o beneficio non monetario in cambio dell’instradamento degli ordini ricevuti dai clienti […] a un altro fornitore di servizi di cripto-attività”.
Pertanto, è vietato ricevere pagamenti o benefici quando si fornisce il servizio di ricezione e trasmissione di ordini di cripto-attività per conto dei clienti.
Inoltre, l’art. 80, paragrafo 2, stabilisce che “i fornitori di servizi di cripto-attività che ricevono e trasmettono ordini di cripto-attività per conto dei clienti non ricevono alcuna remunerazione, sconto o beneficio non monetario in cambio dell’instradamento degli ordini ricevuti dai clienti verso una particolare piattaforma di negoziazione di cripto-attività…”, il che significa che è vietato ricevere pagamenti o benefici quando si fornisce il servizio di esecuzione di ordini di cripto-attività per conto dei clienti.
Qui il link al Q&A 2087
L’istante chiede quali servizi di cripto-attività possa fornire un ente creditizio nell’ambito della procedura di notifica di cui all’art. 60 del MiCAR.
ESMA chiarisce che un ente creditizio può fornire qualsiasi servizio riguardante cripto-attività sulla base di una notifica ai sensi dell’art. 60.
Tuttavia, l’ente creditizio deve presentare una notifica alla propria autorità competente, includendo tutte le informazioni elencate nell’art. 60, paragrafo 7 (ad esempio, un programma di operazioni, meccanismi di controllo interno, procedure di segregazione, custodia, antiriciclaggio e ICT).
In pratica, se un istituto di credito non possiede una licenza per un tipo di servizio (ad esempio, la custodia), potrebbe avere difficoltà a fornire le informazioni richieste in relazione a tale servizio.
ESMA ricorda che il considerando 78 afferma che “la procedura di notifica per gli enti creditizi che intendono fornire servizi di cripto-attività ai sensi del MiCAR non dovrebbe pregiudicare le disposizioni del diritto nazionale di recepimento della direttiva 2013/36/UE (CRD) che stabiliscono le procedure per l’autorizzazione degli enti creditizi a fornire i servizi elencati nell’allegato I di tale direttiva”.
L’attuazione nazionale della CRD varia da uno Stato membro all’altro, con alcune licenze bancarie concesse più generali e altre più ristrette: qualsiasi notifica ai sensi dell’art. 60 dovrà essere in linea, pertanto, con le norme nazionali di recepimento della CRD.
Qui il link al Q&A 2088
A domanda dell’istante, ESMA chiarisce che le notifiche ai sensi dell’art. 60 del MiCAR devono essere inviate all’autorità competente per il MiCAR, ovvero l’autorità competente incaricata di autorizzare i fornitori di servizi di cripto-attività ai sensi dell’art. 62.
La notifica può essere trasmessa anche all’autorità che li ha autorizzati. Qui il link al Q&A 2089