Tutte le ricette per finanziare la difesa

C’è già il nome: DSR Bank, cioè Defence, Security, Resilience Bank. L’iniziativa per creare una nuova istituzione multilaterale che finanzi i processi di costruzione di una difesa europea sostenendo l’industria e gli stati membri, ha già molti sostenitori. Caldeggiata sul FT da Rebecca Harding, chief executive del britannico Centre for economic security, non è però […]

La rinegoziazione dei contratti pubblici in Italia: uno sguardo più approfondito ai dati*

I contratti di appalto pubblico sono spesso visti come una rigida struttura e qualsiasi modifica è considerata  con scetticismo. Tuttavia, dati recenti sulle rinegoziazioni dei contratti avvenute in Italia suggeriscono che queste non sempre sono negative. Al contrario,  in alcuni casi potrebbero riflettere un approccio pragmatico alle sfide impreviste. Comprendere il contesto Nel 2014, l’Unione […]

Banche e imprese: un rapporto da ricostruire

L’ultimo aggiornamento di “Banche e Moneta”, curato dalla Banca d’Italia, segnala che “a febbraio i prestiti al settore privato, … , sono rimasti stabili sui dodici mesi (-0,3 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,7 % (0,4 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 2,1 % […]

Negoziazione dei titoli

Gli intermediari autorizzati all’attività di intermediazione mobiliare devono eseguire gli ordini di negoziazione impartiti dai clienti alle migliori condizioni di mercato con riferimento al momento, alle dimensioni ed alla natura delle operazioni stesse. Nell’individuare le migliori condizioni possibili si ha riguardo ai prezzi pagati o ricevuti e gli altri oneri sostenuti direttamente o indirettamente dall’investitore. […]

Appalti pubblici per l’innovazione in Italia: opportunità e ostacoli*

Con la Comunicazione del 14 Dicembre 2007, che ha introdotto il profilo degli Appalti Pre-Commerciali (APC), la Commissione Europea ha dotato, per la prima volta, gli stati membri di una previsione giuridica specificamente dedicata agli appalti pubblici di prodotti innovativi, che richiedono attività di Ricerca e Sviluppo (R&S). Ovvero appalti di prodotti che non sono ancora […]

Mar-a-Lago Accord, soluzione per dollaro e debito

Il clima entusiastico che circondava l’elezione di Trump nel mondo degli affari, un’era fatta di deregulation in cui gli Usa sarebbero stati la forza trainate, tra tagli di tasse, rilancio dell’M&A, mille nuove Ipo in una borsa lanciata verso traguardi crescenti, una prospettiva che ai Ceo delle corporation e ai top executive delle grandi banche, […]

Difendiamo così i pagamenti istantanei dalle frodi*

La crescente digitalizzazione del mercato finanziario, con particolare riferimento al mercato transazionale, porta con sé numerosi benefici, ma allo stesso tempo comporta inevitabilmente che vecchi rischi si presentino in forme nuove e che emergano nuovi rischi. In ambito pagamenti, seppur i casi di frode con pagamenti elettronici siano rari rispetto al numero complessivo di transazioni […]

L’era del denaro viaggia alla velocità degli instant payments*

Nel corso dei decenni, i sistemi di pagamento si sono evoluti, passando dalle transazioni in contanti a soluzioni sempre più digitali e avanzate. In passato, i pagamenti avvenivano fisicamente tramite denaro contante o assegni, ma l’introduzione delle carte di credito e debito ha rappresentato una svolta, rendendo le transazioni più rapide e sicure. Con l’avvento […]

Poste-TIM: un’operazione “anche bancaria”?

Poste Italiane, con tutte le possibili cautele nella sua definizione generate dal suo ruolo istituzionale e pubblico, è di fatto un intermediario bancario (parzialmente), finanziario e assicurativo, controllato, oltre che dal MEF anche da CDP, che possiamo individuare come il fondo sovrano italiano, alimentato dall’acquisizione dei depositi postali dei cittadini italiani attraverso 12755 sportelli, considerabile […]

L’AI Maturity Index: come si posizionano le aziende italiane

Più di un’azienda su due (56%) è ancora in fase esplorativa delle possibili applicazioni dell’AI e non ha ancora un piano strategico. Poco meno della metà delle organizzazioni dei comparti Telco&Media (44%) ed Energy&Utilities (46%) ha già predisposto una roadmap strategica e solo un esiguo 41% dichiara di avere previsto un budget per le soluzioni […]

Non sparate sulla globalizzazione

Le mosse di Trump sono una risposta agli effetti prodotti dalla  globalizzazione sull’economia degli Usa. Ma è vero che la globalizzazione ha prodotto solo disastri: impoverimento della base industriale domestica, perdita di posti di lavoro, squilibri commerciali? E poi: quanto è possibile con i dazi riavvolgere il nastro di un fenomeno di portata globale? Nell’intervista […]

Il cambiamento della vigilanza bancaria europea e la reazione delle banche

La dinamica introdotta dal Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU) della BCE, annunciato nel 2012, ha cambiato radicalmente il controllo delle banche in Europa. Le banche con attività superiori ai 30 miliardi di euro sarebbero passate sotto la supervisione diretta della BCE, mentre le più piccole sarebbero rimaste sotto la vigilanza nazionale. La BCE ha sottolineato […]

Il Texas Ratio: l’indicatore predittivo-prudenziale dello stato di salute dell’economia

Le diverse tensioni economiche e geopolitiche avvenute nell’ultimo quinquennio hanno scosso lo stato di salute dell’industria europea del credito. Dalla pandemia del 2020 allo scoppio dei conflitti bellici in Ucraina e Medio Oriente, alle tensioni inflattive e alla conseguente stretta monetaria applicata dalle banche centrali, ed ora dall’andamento al ribasso dei mercati causato dall’effetto dazi. […]

ESG performance e logiche di investimento: evidenze empiriche su 170 fondi comuni*

Negli ultimi vent’anni, la sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle strategie aziendali e nei processi decisionali che orientano la scelta degli investimenti finanziari. Il perimetro entro il quale effettuare tali scelte è delimitato da un lato dalle crescenti pressioni normative internazionali, dall’altro dal crescente interesse da parte degli investitori verso le scelte operate dall’azienda. […]

Il risparmio del singolo è benessere per tutti

Si può ancora parlare nel nostro mondo di un’etica del lavoro? E, se sì, è possibile valutarne gli effetti economici? A questi due quesiti, certamente problematici e anche teoricamente assai impegnativi,  si propone di rispondere questo volumetto di James Buchanan, Premio Nobel per l’Economia del 1986, che accoglie tre saggi, frutto di altrettante conferenze tenute […]

Tutelo il risparmio, compongo i conflitti

La Relazione annuale dell’Arbitro per le controversie finanziarie è l’occasione per valutare lo stato di salute del rapporto tra risparmiatori e operatori del mercato dei capitali, per misurarne il grado di conflittualità e quello di una matura consapevolezza nel riconoscere ed esercitare il rispetto dei diritti della parte più debole. Ma l’ACF è anche un […]

Il caso SEC-Solarwinds riguarda tutte le aziende informatiche

La protezione dei sistemi informatici rappresenta un aspetto di centrale importanza nella gestione dei rischi aziendali. Gli attacchi e i crimini informatici hanno la capacità di causare danni significativi, mettendo a rischio non solo le attività delle imprese, ma anche la sicurezza di comunità e individui. Le conseguenze di un attacco informatico possono includere furti […]

Servizi finanziari: verso una governance più inclusiva e orientata alla sostenibilità e all’innovazione

Nell’attuale contesto sociale, economico e geopolitico caratterizzato da una rapida e continua trasformazione sociale, digitale e climatica, i consigli di amministrazione sono chiamati a dotarsi di competenze sempre più rilevanti e verticali. In un così mutato e sfidante scenario come sta cambiando la composizione dei CdA dei principali player bancari e assicurativi italiani ed europei […]

Banche europee e redditività: quanto conta davvero la dimensione?

Uno dei temi più dibattuti in ambito bancario è il ruolo della dimensione nella determinazione della performance di una banca. L’idea generale è che le banche di maggiori dimensioni siano più efficienti, mentre quelle più piccole siano più abili nell’offrire servizi personalizzati e nel rispondere meglio alle esigenze del territorio di riferimento. I policy maker, […]

Buy now pay later: maneggiare con cura

Il BNPL (Buy now Pay later oppure Compra ora Paghi dopo) sarà preso in considerazione per la prima volta quale attività rientrante nella generale disciplina dei crediti per il consumatore nella nuova direttiva in vigore a fine novembre 2025, la Consumer Credit Directive II (CCD II). La regolamentazione accompagnerà lo sviluppo di questo prodotto creditizio […]

I nuovi USA e il disordine mondiale

Dal giorno del suo insediamento, il 20 gennaio scorso, Donald Trump, in meno di cinquanta giorni, ha sottoscritto un pirotecnico insieme di provvedimenti, sui quali ha spesso dovuto innestare retromarce, fondamentalmente a due scopi: all’interno, per testare di quali poteri può impadronirsi, svuotando quelli del Congresso, senza trovare una reale opposizione; all’estero per sperimentare una […]

Ecco come l’intelligenza artificiale porterà il settore finanziario in una nuova era

Il settore finanziario è in forte trasformazione, guidata dall’intelligenza artificiale che sta ottimizzando le operation e rimodellando i modelli di business. Nel 2025, i progressi dell’IA promuoveranno la sua applicazione nei servizi finanziari, spingendo il settore in una nuova era di efficienza e personalizzazione. Dal ridisegno delle interazioni con i clienti alla semplificazione dei processi […]

L’Arbitro Assicurativo: Opportunità e Sfide per le Compagnie di Assicurazione

Il decreto interministeriale n. 215 del 2024 ha introdotto una significativa innovazione nel panorama assicurativo italiano: l’istituto dell’Arbitro Assicurativo: organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra compagnie o intermediari ed assicurati. La sua finalità è quella di garantire una gestione più rapida, economica ed efficace dei reclami, contribuendo parimenti a rafforzare la fiducia del pubblico […]

Risiko bancario: un grande rimescolamento di carta

Difficile sottrarre queste righe a qualche considerazione sulle numerose proposte di aggregazione lanciate dalle banche italiane a partire dallo scorso settembre, non fosse altro per la dimensione complessiva del fenomeno (55-60mld). Questa cifra è puramente indicativa sia perché per alcune operazioni s’intravedono non poche difficoltà per arrivare al traguardo finale, sia perché per quasi tutte […]

Fin dove può spingersi la libertà (negativa) d’impresa?

1.- La decisione che si annota riguarda le sorti di un’importante holding nazionale operativa nel comparto del cemento e del calcestruzzo, con posizioni di leadership addirittura a livello europeo. Essa è contraddistinta dalla pariteticità delle partecipazioni dei soci al capitale sociale: quattro soci, ciascuno detentore del 25% del capitale sociale. I quattro soci si sono […]

Il debito pubblico alla prova delle riforme

Il tema del debito pubblico italiano è, ormai da molti anni, al centro dell’attenzione di politici ed economisti, preoccupati per il suo livello decisamente elevato (alla fine dello scorso novembre è stato superato il muro dei tremila miliardi di euro, salvo, poi, scenderne al di sotto nel mese successivo), che ne può compromettere la governabilità […]

Chi cresce di più

Nella top ten delle imprese europee che sono cresciute di più secondo FT1000, la classifica annuale del Financial Times, ci sono ben quattro aziende italiane, tre delle quali sono nel settore delle costruzioni. Con una crescita (CAGR) del 442 % tra il 2020 e il 2023, Olla Home solution, azienda in provincia di Pistoia specializzata […]

Governance europea cercasi

Lo spirito di Jean Monnet apparirà all’Europa in affannosa ricerca di una strada come lo spirito del Natale del racconto di Dickens? Uno dei padri fondatori dell’Unione europea saprà ispirarla e confermare che essa riesce a crescere grazie le soluzioni che trova proprio nei frangenti peggiori? Anche nei momenti bui, l’appello all’ottimismo della volontà non […]

Polizze Catastrofali in Italia: obblighi, vantaggi e impatti sul sistema economico

Negli ultimi anni, con frequenza e severità via via crescenti, il cambiamento climatico ha generato sul nostro Paese una serie di eventi meteorologici estremi che hanno sviluppato pesanti danni patrimoniali a imprese e territori, mettendo a rischio la tenuta del sistema economico nazionale. L’Italia, per sua natura strutturalmente esposta a rischi sismici e idrogeologici, ha […]

GenAI arruolata sul fronte antifrode

Experian, leader nel settore dei dati e della tecnologia, ha reso pubblico il suo ultimo report, condotto da Forrester Consulting, che illustra come l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stia trasformando il panorama delle frodi. L’indagine, condotta tra 499 figure decisionali esperte nella lotta alle frodi, rivela un aumento delle perdite delle imprese attribuite ad azioni fraudolente, […]

La morte del diritto/2: il resto del mondo

1 Premessa In un precedente articolo abbiamo esaminato la situazione in quello che fino a poco tempo fa usavamo definire l’Occidente, e che ora uno dei due componenti principali di quella civiltà sta cercando di dimenticare, per arrivare a un appeasement con la Russia, che ritiene, a mio avviso a torto, una grande forza, da […]

Stablecoins in dollari contro l’euro digitale

Non è solo la guerra dei dazi a preoccupare i partner commerciali degli Stati Uniti. Un’altra minaccia, che può avere influenza sul commercio mondiale, è quella che Trump esercita nei confronti di tutti coloro che, secondo lui, possono mettere in pericolo il ruolo del dollaro. L’arma che Trump vuole usare per difendere la valuta americana […]

La morte del diritto: l’Occidente

1. Premessa Nel mondo attuale numerosi regimi si pretendono democratici in nome, ma non lo sono di fatto. La «rule of law» (lo stato di diritto), la separazione dei poteri, i «checks and balances», l’habeas corpus hanno sempre meno corso, e le poche istituzioni che ancora onorano questi concetti vengono erose dall’interno da sovranismi, me […]

Il tempo dell’incertezza e le scelte delle banche centrali

Il 2025 inizia all’insegna di una crescente incertezza globale, alimentata dall’irrompere della nuova amministrazione Trump negli USA e dalle esternazioni, spesso volute e a volte perdute, del neo Presidente e dei suoi più stretti collaboratori. L’incertezza scuote le relazioni commerciali tra paesi, già in forte declino nei quindici anni che hanno seguito la grande crisi […]

Cancellata la difesa dei consumatori

Dopo la cancellazione dei finanziamenti con finalità sociali e degli aiuti all’estero, dopo i licenziamenti in tronco nei vari settori dell’amministrazione pubblica dei dipendenti non allineati, dopo i veri e propri regolamenti dei conti con chi l’ha messo sotto accusa in tribunale, le purghe del governo di Donald Trump hanno trovato un nuovo obiettivo: il […]

Saldo

La differenza tra la colonna del dare e quella dell’avere di un conto che si iscrive nella colonna dal totale minore a bilancio. Nella contabilità a partita doppia per il bilancio di esercizio si definisce “saldo” il valore mediante il quale si “azzera” e si chiude un conto quando viene girato al conto economico o allo stato patrimoniale. In […]

IBAN virtuali: prime indicazioni da parte di Banca d’Italia e dell’UIF

Che cosa è l’IBAN virtuale? L’acronimo “IBAN” sta per International Bank Account Number e, ai sensi del Regolamento (UE) n. 260/2012 (SEPA), indica «un numero identificativo di un conto bancario di pagamento internazionale che individua, senza ambiguità, un unico conto di pagamento in uno Stato membro, e i cui elementi sono specificati dall’Organizzazione internazionale per […]

Il back to basics in banca funziona. E convive con innovazione e digitalizzazione

Il tema della redditività delle banche si fonda su due ‘certezze’. Innanzitutto, l’imprescindibile funzione sociale delle banche, riconducibile alla tutela del risparmio e all’efficiente allocazione delle risorse; in secondo luogo, la considerazione che, per poter assolvere a tale funzione, le banche devono produrre reddito. Se le banche non sono in grado di produrre reddito, ciò […]

Giudizi fuori dal coro

Se amate passare il tempo, leggendo libri ammantati da un melenso buonismo e da un’ipocrita patina di “politically correct”, questa recente “fatica letteraria” di Gianfranco Pasquino, Emerito di Scienza Politica e Socio dell’Accademia dei Lincei, certamente non fa per voi. Infatti, cosa c’è di più intimo e di più sincero di quanto ciascuno di noi […]

Per la Germania è la Cina il nemico numero 1

A pochi giorni dalle elezioni tedesche, cresce l’ansia sul destino politico della più grande economia europea, da due anni in recessione. Le fragilità del modello tedesco possono davvero segnare in negativo il futuro di tutta l’Unione Europea? Quello che ne era prima il primo motore industriale, può trasformarsi oggi nella sua palla al piede? Il […]

Basta il cost-income ratio per misurare la performance bancaria?

Nell’ambito delle analisi dei bilanci bancari, il Cost Income Ratio (CIR) – espresso come rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione – è l’indice che trova maggiore diffusione ai fini di indagare l’efficienza operativa di una banca. Il CIR fornisce l’indicazione dell’incidenza che hanno avuto i costi non finanziari rispetto al margine economico che […]

Investire non è un gioco

Dai vari sondaggi effettuati, il nostro Paese continua a mostrarsi indietro per quanto riguarda le competenze finanziarie. Queste sono un valore fondamentale per assicurare la stabilità finanziaria e la crescita economica. A questo scopo, nel 2017 è stato istituito il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con la missione di […]

Conti correnti più cari sui servizi, a zero la remunerazione

Dopo il brusco aumento registrato tra luglio 2022 e settembre 2023 (10 rialzi in 15 mesi per complessivi 4,5 punti percentuali), i tassi ufficiali europei sono ora indirizzati in direzione opposta. Da giugno 2024 sono stati percorsi i primi 5 scalini. Nell’insieme, una discesa di 1,25 punti percentuali per il tasso sui depositi overnight (ora […]

Nasce l’Arbitro Assicurativo. Ecco come funzionerà

Con l’istituzione dell’Arbitro Assicurativo (AAS) ad opera del decreto del 6 novembre 2024, n. 215 si è concluso il complesso iter, disegnato dall’articolo 187.1 del Codice delle Assicurazioni (di seguito CAP), volto a definire la cornice normativa del nuovo sistema stragiudiziale delle controversie assicurative1.  Un percorso piuttosto articolato sotto il profilo dei soggetti coinvolti e […]

Banking&Finance a tutta IA: 8 previsioni per il 2025

Secondo gli esperti di SAS, società americana con 50 anni di storia, leader nel campo della gestione dei dati e oggi operativa anche nell’IA, il 2025 si prospetta un anno di trasformazione per il settore bancario, in cui l’intelligenza artificiale, l’innovazione tecnologica e la gestione dei rischi dovranno essere sapientemente bilanciati per rispondere alle sfide […]

Voglia di casa

Sarà per la prospettiva di discesa dei tassi, fatto sta che la disponibilità delle famiglie italiane a indebitarsi per comprare casa non è mai stata così forte negli ultimi due anni: nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%. Un trend che non si fermerà. Con […]

La redditività bancaria in Italia: strategie e modelli di business

Il tema della redditività delle banche è da sempre oggetto di analisi da parte di accademici, autorità di vigilanza e practitioner ed è  tornato ultimamente di moda a fronte dell’evoluzione della regolamentazione, diventata via via più stringente anche per i nuovi vincoli di natura prudenziale e dei cambiamenti del contesto economico e finanziario di riferimento, a […]

Ecco i rischi di MPS-Mediobanca

“I rilevanti intrecci azionari di Delfin e Caltagirone”. “La presenza degli stessi azionisti in Mps, Mediobanca e Generali nell’ambito di un’offerta esclusivamente in azioni, che configura una potenziale disomogeneità negli interessi rispetto al resto della compagine azionaria”. “La mancanza di un razionale industriale”. Sono le principali motivazioni con cui Mediobanca ha risposto no all’offerta di Mps. […]

Un Patto per il Paese

Non c’è dubbio che il debito pubblico rappresenti il principale vulnus del nostro Paese. Oramai abbiamo superato la soglia psicologica del 3.000 miliardi di euro di stock e ci avviciniamo ai 100 miliardi di spesa annua dovuta per gli interessi.  La Fondazione Ave Verum, che ho fondato alcuni anni fa con la duplice finalità da […]

Una foto e i pericoli della polarizzazione politica

La foto che mostra una fila di uomini in catene mentre stanno per salire su un aereo militare ha fatto il giro del mondo. Evidentemente, Trump sta immediatamente risolvendo l’annoso problema della immigrazione illegale negli Stati Uniti. Evviva Trump. Ma è davvero così? A rifletterci quali altre osservazioni importanti suscitano quella foto? Per ora mi […]

Perché dire no al terzo mandato

L’animato di battito sul terzo mandato per i presidenti di regione e per i sindaci ha bene evidenziato i motivi personali e contingenti che spingevano per quei prolungamenti. Non sono, però, emersi i motivi di fondo, soggettivi ed oggettivi, che fanno capire come mai un terzo mandato per questo tipo di cariche è sconsigliabile. Ma […]

FIA: un incontro tra giovani, università e consulenza finanziaria

Il futuro della consulenza finanziaria passa dal dialogo con le nuove generazioni, dalle loro competenze e dalla capacità di innovare un settore che già oggi richiede standard professionali elevati. Con questo spirito, Assoreti ha scelto di avviare FIA – Financial Insight Assoreti, un progetto ambizioso volto a formare e valorizzare i giovani talenti, costruendo una […]

La crescita dell’oro non penalizza il settore orafo

Nel 2025, l’economia mondiale si prevede crescerà a un ritmo vicino al 3%, con dinamiche eterogenee tra le diverse aree. Negli Stati Uniti, la domanda interna continua a supportare la crescita, e le aspettative legate all’amministrazione Trump potrebbero favorire politiche favorevoli a crescita e investimenti, seppur con possibili rischi inflattivi. In Europa, la crescita dovrebbe […]

Investimenti: allungare l’orizzonte

Come ampiamente previsto, Fed e Bce hanno recentemente tagliato di 25 bp. i tassi di interesse, ma l’economia e la politica monetaria negli States e in Europa stanno andando in direzioni diverse, tant’è che il prossimo anno il differenziale sui tassi potrebbe ampliarsi, sempre secondo quanto dichiarato nelle riunioni delle banche centrali. La Fed prevede […]

Promessa unilaterale

Fonte di obbligazioni civili nei soli casi espressamente previsti dalla legge (art. 1987 c.c.). Consiste in una dichiarazione con la quale un soggetto si obbliga nei confronti di un altro, e che diviene irrevocabile indipendentemente dall’accettazione del destinatario, quando giunge a conoscenza di quest’ultimo. Il legislatore ha configurato le promesse unilaterali quali figure tipiche, attuando […]

Le disparità di genere in finanza

Nel settore della finanza, la presenza femminile rimane limitata. Nonostante i progressi compiuti in termini di rappresentanza femminile in molte professioni, il numero di donne che intraprendono la carriera di consulente finanziario è ancora esiguo, sebbene in aumento. Questa disparità di genere è stata oggetto di una recente indagine condotta in collaborazione con ANASF e […]

Falchi o colombe si nasce

La politica monetaria è considerata il ramo dell’economia politica più agganciato a regole e modelli, come la Taylor rule. Eppure tra i banchieri centrali le opinioni su come interpretare i segnali dell’inflazione o quelli dell’occupazione per intervenire sui tassi spesso divergono. Chi preferisce prendere tempo prima di alzare i tassi al primo segno di inflazione […]

Qual è il prezzo della Groenlandia?

La campagna espansionista dichiarata da Trump è un ballon d’essai oppure no? Certamente non lo è il caso della Groenlandia. Prima di Trump, gli Usa avevano già fatto un tentativo di comprare l’isola: era il 1946, e nell’assetto della sicurezza postbellica ritenevano quel territorio strategico. Non era la prima volta, visto che già nel 1867 […]

Exit strategy – Storia di una start up dall’idea al successo

In “Exit strategy” (edito da Luiss University Press) esploro ed analizzo le vicende di un’impresa e del connesso progetto imprenditoriale. È una specifica impresa – Net insurance – dapprima oggetto misterioso, venuto al mondo con il nome di Archimede SPAC, poi cresciuto in fretta per divenire appunto Net Insurance, impresa di assicurazione. “Exit Strategy” si compone […]

La gestione delle note spese diventa digitale

La nuova Legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio 2025 introduce significativi cambiamenti nella gestione delle spese aziendali e nella deducibilità fiscale, concentrandosi sulla tracciabilità dei pagamenti e sulla digitalizzazione. A partire dell’anno prossimo sarà infatti obbligatorio l’uso di strumenti di pagamento elettronici (es. carte di credito) e tracciabili per poter dedurre spese aziendali, […]

Un 2025 ricco di occasioni

L’anno appena iniziato si prospetta importante sotto il profilo bancario per almeno due motivi.In primo luogo perché nel 2024 l’ammontare degli utili ha quasi certamente raggiunto un picco. Il permanere di preoccupanti rischi geo-politici, le ampie incognite della nuova presidenza americana, la non brillante congiuntura economica continentale oltre ovviamente l’avviato processo di normalizzazione dei tassi […]

Coprirsi dal rischio: storia del mondo assicurativo

Nel 2024 l’ANIA – Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, ha celebrato gli 80 anni di vita. Tra le iniziative finalizzare a valorizzare questo importante traguardo, la pubblicazione di questo libro, dedicato al mondo assicurativo, scritto a quattro mani da Giuseppe De Luca e da Maria Carmela Schisani, entrambi Ordinari di Storia Economica, rispettivamente presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’ […]

Unicredit mossa dopo mossa

La mossa di Andrea Orcel (nella foto) è una mossa di attacco o di difesa? Impegnare Unicredit su due fronti, prima in Germania con la scalata a Commerzbank, poi in Italia con il lancio dell’OPS sul Banco BPM, risponde ad una necessità o ad una opportunità? La domanda potrebbe sembrare oziosa, e forse tirare in […]

Le priorità per il paese e il fattore PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui implementazione è prevista entro il 2026, è il perno dell’attuale strategia di crescita dell’Italia. Il nostro Paese ha già ricevuto risorse per oltre 100 miliardi di euro avendo perseguito circa il 30% del totale dei suoi traguardi ed obiettivi a fronte di una media europea […]

Sognando un Powell robot

Il rapporto tra Donald Trump e Jerome Powell non è mai stato facile. Già dal primo mandato del capo della Fed, nominato proprio da Trump, c’erano state scintille per la debordante personalità del presidente, convinto, come ha ribadito anche adesso, di saperne di tassi molto più dei banchieri centrali. I comunque di volerli più bassi […]

Clima: anche il mondo digitale ha le sue responsabilità

Il tema dell’emergenza ambientale, almeno all’apparenza, costituisce uno dei principali motivi di attenzione e di preoccupazione, anche al di fuori della ristretta cerchia di esperti ecologici e di climatologi. In realtà, i compromessi raggiunti alla conclusione delle diverse edizioni del COP – acronimo della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici –  testimoniano le difficoltà […]

Europa, dal che fare a chi può farlo

L’Europa ha perso competitività. La sua crescita economica langue. Ha smarrito la strada delle sue grandi promesse: quella di una maggiore uguaglianza, di un benessere collettivo diffuso. I suoi paesi guida, Francia e Germania, sono impantanati in crisi economico-politiche paralizzanti. Il consenso su grandi progetti per il futuro, come la transizione energetica, vacilla. L’età del […]

La transizione 4.0 aiuta a cambiare anche il modello di business delle imprese

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una delle più rilevanti iniziative intraprese dall’Italia negli ultimi decenni per affrontare le sfide economiche e sociali post-pandemiche. Parte del programma europeo Next Generation EU, il PNRR nasce con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso una duplice transizione: digitale e verde. Con una dotazione finanziaria senza precedenti, […]

La soddisfazione degli azionisti fa dimenticare la prudenza ai banchieri

In queste settimane gran parte della stampa economica si è concentrata sugli sviluppi del cosiddetto risiko bancario. Come già in passato, non si è trattato di un dibattito approfondito, con una larga parte degli interventi focalizzati sugli effetti dimensionali (capitalizzazione, sportelli, dipendenti, etc), piuttosto che sull’approfondimento delle prospettive che potrebbero aprirsi. Quasi sempre omettendo di […]

I servizi meritano più attenzione

Il numero 2024/1 di Economia italiana indaga comportamenti e strategie delle imprese italiane nel processo di reazione alla doppia crisi, pandemica ed energetica. Grazie a indagini e censimenti dell’Istat e a metodologie raffinate di analisi dei dati, ne viene fuori un quadro di straordinario interesse, per gli studiosi e, auspicherei, per i policy maker. Tanto […]

Con la Legge Capitali, rischio delisting

Una solida corporate governance delle società quotate è un elemento imprescindibile per attirare investimenti e per assicurare stabilità in ottica di crescita sostenibile nel lungo termine, tutti obiettivi sanciti dalla normativa e dal Codice di Corporate Governance. Recentemente, il tema della possibilità di predisporre una lista di amministratori da parte del Consiglio di Amministrazione uscente […]

Educazione finanziaria: un nuovo ruolo per l’ABF

1. L’ABF è espressione di una realtà istituzionale oramai consolidata nell’ambito degli organismi di “giustizia senza giurisdizione” a tutela della clientela in materia bancaria, creditizia e dei pagamenti. Lo testimoniano, a tacer d’altro, fatti di eloquente e immediata evidenza quali la rilevante domanda di giustizia (espressione del sotteso gradimento) da parte degli aventi diritto, e […]

Le 18 arene su cui scommettere

Dall’inizio del secolo a oggi, l’industria vincente nel mondo ha cambiato faccia. Delle prime venti imprese in vetta a livello globale per capitalizzazione di mercato nel 2005, solo 4 sono rimaste nella top 20 nel 2024. Le altre sono state scalzate da altre imprese, che non solo hanno saputo scalare molto rapidamente la classifica in […]

Verso un nuovo ordine nel sistema bancario?

Il fatto è chiaramente leggibile: Unicredit (U) dopo aver acquisito una quota azionaria di Commerzbank, proponendosi per una ulteriore futura crescita della partecipazione, ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Banco BPM (BBPM), muovendo significativamente lo scenario del settore bancario nella UE e in Italia. Non sappiamo al momento l’evoluzione che le due mosse registreranno. […]

I tre fronti della Trumponomics

Dopo i ruggenti anni Venti che hanno visto la borsa americana sfondare tutti i precedenti record, ora assisteremo all’avvento di una nuova età dell’oro, come promette Donald Trump grazie alla sua Trumponomics? Il fronte delle imprese, negli Usa, è al massimo dell’eccitazione: la deregulation promessa dal nuovo presidente, a cominciare da quella sull’AI, li fa […]

What is left?

Come è noto, la domanda del titolo ha due interrogativi pesanti. Che cosa è effettivamente rimasto della sinistra oggi e che cosa significa in concreto la sinistra ovvero essere di sinistra oggi? Lasciamo da parte i dati elettorali, che variano da paese a paese e che hanno visto l’indebolimento dei partiti che si richiamano alla […]

Perché la “soluzione albanese” non ha senso

                                                        Appare sempre più difficile essere europei, ma anche pensare di vivere in uno stato di diritto, in Italia. Con le sue norme sugli «Stati sicuri», sulla creazione di una dépendance italiana (extraterritoriale?) in Albania,  e con il suo evidente disprezzo per la nostra Costituzione, il governo italiano ci sta allontanando sempre più dal […]

Il segreto della crescita in quattro mosse

I lavori presentati nel n. 1/2024 di Economia Italiana (“Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane”, editors Giovanni Dosi e Roberto Monducci, www.economiaitaliana.it ) rappresentano un tentativo coordinato di misurare, descrivere e interpretare le vicende del sistema produttivo italiano nel periodo post-Covid alla luce sia degli […]

Balanced storecard

Metodologia di informativa direzionale, elaborata negli USA e sviluppatasi dapprima nelle grandi multinazionali. Si sostanzia nel porre gli obiettivi strategici al centro del sistema di misurazione delle performances, affiancando all’analisi finanziaria e reddituale, l’esame di ulteriori dimensioni gestionali, necessarie per una completa valutazione da parte del top management del posizionamento dell’azienda in relazione alla strategia individuata.  […]

Elogio dell’errore

Si sta, ormai, consolidando in diversi campi – psicologia, sociologia, persino diritto – un orientamento favorevole ad una trattazione più benevola ed indulgente dell’errore umano. Un esempio per tutti, legato al panorama normativo italiano, è l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa, che di fatto tende a rimuovere lo stigma personale per l’imprenditore e le conseguenze, […]

Comprare casa è sempre più difficile

Anche nel 2024 la metafora della casa-impossibile sembra calzante per descrivere la situazione in cui si trovano tantissimi italiani. Negli ultimi anni l’inflazione ha eroso il reddito disponibile, che per tre famiglie su cinque rimane inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità, obbligandole a fare i conti con le proprie effettive capacità finanziarie. […]

Check up della nostra manifattura

Dall’adagio all’andantino. Se fosse un tempo musicale, lo stato di salute del sistema produttivo italiano, secondo l’ultimo Rapporto analisi sui settori industriali Intesa-Prometeia, si potrebbe definire così. A un 2024 lento e con qualche frenata, per cui la previsione è che l’attività chiuda con un meno 1% e il fatturato a meno 1,7% seguirà viceversa […]

Parte Basilea IV, ma va controvento

Tra circa 2 mesi (inizio 2025) entrerà in vigore una nuova parte della normativa prudenziale sulle banche disegnata dal Comitato di Basilea. Inizialmente chiamata Basilea IV, questo insieme di disposizioni è stato successivamente ribattezzato Basilea 3.5 o anche Basilea 3.1. Tutte denominazioni ora abbandonate e sostituite con Basel III Plus o, nelle comunicazioni ufficiali, con […]

Fondo monetario e Banca Mondiale: riforma o declino

Per le grandi istituzioni dell’ordine economico mondiale tenute a battesimo da Bretton Woods sembra essere venuto il momento della resa dei conti con la nuova realtà multipolare che si è venuta consolidando negli ultimi anni. In 80 anni di attività, Fondo monetario e Banca Mondiale hanno dispensato aiuti e moniti per tutelare la stabilità finanziaria […]

Istituzioni e Prosperità: Il Nobel a Tre Innovatori della Political Economy

Il premio Nobel per l’Economia 2024 è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson per i loro contributi innovativi nel campo della political economy. I loro studi hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione delle cause delle disuguaglianze economiche globali, dimostrando come la struttura delle istituzioni e le scelte politiche siano decisive […]

Mia, la piattaforma del data fabric

Secondo le più recenti stime i dati archiviati a livello globale raggiungeranno la soglia dei 200 zettabyte (1 zettabyte è pari a 1021 bytes), con una crescita del 67% in soli due anni. Considerata l’immensa quantità di dati disponibili, spesso provenienti da diverse fonti, le aziende stanno adottando un nuovo approccio, chiamato “data fabric”, che […]

Banche e AI: una lezione dal vertice classifica

Capital One, la banca americana in cui poco più di un anno fa è entrato come investitore Warren Buffet con la Berkshire Hathaway, è la più avanzata al mondo nell’uso dell’intelligenza artificiale, quella cioè che sta inglobando le modalità di AI nei suoi processi con più convinzione, velocità e trasparenza. È un modello, quindi, anche […]

Il nuovo ruolo dell’oro

L’andamento delle quotazioni dell’oro, che ha festeggiato il picco storico, è l’ennesima dimostrazione che ci troviamo in tempi di rottura delle regole che si credevano assodate: il rally dei prezzi del metallo continua in contemporanea con un mercato che resta “bull” in borsa, mentre di solito la corsa all’acquisto dell’oro ha sempre coinciso con momenti […]

Le nuove sfide della Corporate Governance negli Intermediari Finanziari

L’adozione delle migliori pratiche di Corporate Governance costituisce un elemento cruciale per il comportamento sostenibile di qualsiasi impresa ed assume uno specifico rilievo per gli intermediari finanziari dove, per assicurare una sana e prudente gestione, è necessario che sussistano elevati standard di qualità degli esponenti aziendali, composizione adeguata degli organi di amministrazione e controllo ed […]

La cryptofinanza in punta di diritto

Con la piena entrata in vigore dalla fine di quest’anno del Regolamento n.1114 del 2023 dell’Unione Europea MICAR – Market in Crypto assets Regulation il misterioso e complesso mondo delle cripto attività (nomen omen) completa il processo di graduale inserimento nel panorama normativo italiano. Dalla diffusione del Protocollo relativo al Bitcoin, avvenuto circa 16 anni […]

Saldo contabile di conto corrente

La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di conto corrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le […]

Proposta per superare il “no” italiano al MES

Uno dei temi più delicati e complessi dell’attuale dibattito sulla stabilità finanziaria in Europa è il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Si tratta di uno dei principali strumenti creati in Europa, a seguito della crisi finanziaria globale, per fornire assistenza finanziaria agli Stati e alle banche che si trovano in situazioni di gravi difficoltà. Il […]

La Cina aspetta la spesa pubblica

In questi tempi di bassa crescita, non devono essere pochi i governanti di insospettabili paesi democratici a invidiare Xi, capo supremo della potenza economica più sfidante a livello globale, per la libertà di manovra che ha e che dimostra ogni giorno. Se i tycoon industriali cinesi si prendono troppe libertà, vengono ridimensionati dal governo – […]

La legge Capitali danneggia anche le public company

Luca Enriques, professore di Diritto societario a Oxford, ex commissario della Consob, non ha mai risparmiato le sue critiche ma anche i suoi suggerimenti (leggi qui, qui e qui) alla riforma del Diritto societario che l’attuale governo ha introdotto nel sistema italiano attraverso la Legge Capitali: in particolare sugli effetti del voto maggiorato e sulla […]

Climate Finance, il ruolo (cruciale) delle Banche per lo Sviluppo

Il 20 settembre scorso, le principali Banche Multilaterali per lo Sviluppo (Multilateral development banks -MDBs) hanno annunciato che i loro finanziamenti per il clima hanno raggiunto, a livello globale, il livello record di 125 miliardi di dollari nel 2023, in continua crescita dal 2019, quando le banche multilaterali di sviluppo hanno annunciato la loro ambizione […]

UniCredit – Commerzbank: una sfida impegnativa

 Come era prevedibile, l’ipotesi di acquisizione di Commerzbank da parte di UniCredit ha suscitato un ampio dibattito, con contributi a volte sostanzialmente inutili, altre volte più intelligenti e profondi. Dopo un lento, silenzioso processo di accumulazione di titoli, UniCredit è arrivata nel mese scorso a detenere una quota di circa il 9% del capitale del […]

Investire il risparmio previdenziale nelle PMI?

Canalizzare il risparmio degli italiani verso le piccole e medie imprese è tema all’attenzione pubblica da tempo. È infatti di significativa rilevanza, sia micro che macro economica. Il matrimonio tra risparmio e media impresa competitiva sembrerebbe davvero virtuoso, è difficile essere di diversa visione. Da un lato si osserva che il tessuto industriale italiano, noto […]

I consigli d’amministrazione possono diventare un Vietnam

Appena fatta, la legge Capitali rischia di risultare inutile: le nuove norme che trasformano le regole della governance delle società quotate in borsa, possono consentire agli azionisti di minoranza di acquistare un potere maggioritario, di costituire minoranze di blocco in grado di paralizzare il cda, di mettere un numero di propri uomini nel board tale […]

Le banche centrali cambiano la rotta

Il 12 settembre la Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso guida della politica monetaria (il tasso sui depositi presso la banca centrale) al 3,50%, confermando il percorso di graduale riduzione dei tassi di interesse avviato durante l’estate. In coerenza con le decisioni precedentemente assunte dal Consiglio Direttivo, nell’ambito della recente revisione dell’assetto operativo della […]