E. Anna Graziano
Anna_Graziano

Ph.D. in Banking and Finance, Università di Roma “Tor Vergata”, è Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Link Campus University, dove attualmente insegna “Behavioural Finance and Neurofinance” e “International Corporate and Investment Banking” ed è delegata del Rettore ai Ranking d’Ateneo.

A febbraio 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Prima Fascia in Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale (S.C. 13/B4).

Prima Vice Programme Leader per il Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, dal 2018 al 2020 coordina Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale.

Dal 2019 al 2024 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Global Management.

Membro di una Nudge Unit presso la Regione Lazio, costituita dai migliori economisti comportamentali nazionali ed internazionali e presieduta dal prof. Riccardo Viale, nel 2012 è vincitrice del premio AIDEA per giovani aziendalisti e nel 2016 dell’Euromed Conference Best Abstract Award. 

E’ attualmente associate editor, editorial board member, guest editor e reviewer in importanti riviste nazionali e internazionali di settore. I suoi principali interessi di ricerca includono la finanza comportamentale, le neuroscienze applicate all’economia e alla finanza, le decisioni di investimento e di pagamento degli individui, rispetto alle tematiche di gender diversity e di Fintech.

Ha pubblicato su FCHub:

Mercato Finanziario

In un mondo sempre più digitalizzato, la rapidità e l’efficienza delle transazioni finanziarie sono diventate requisiti fondamentali per offrire a persone e aziende nuove opportunità e semplificazioni. Gli instant payments si muovono in questa direzione poiché consentono il trasferimento di fondi in tempo reale, 24 ore su 24, offrendo vantaggi significativi in termini di inclusione finanziaria

E.Anna Graziano e Gerardo Petroccione
Fintech

Il mercato globale del Fintech sta vivendo una crescita eccezionale, con una dimensione di 194,57 miliardi di dollari nel 2023 e una previsione di raggiungere circa 501,9 miliardi di dollari entro il 2032. Ecco la sua evoluzione, tra regolamenti e nuovi servizi