Filtri per la ricerca
L'economia della morte in Russia. Il voltafaccia degli Usa all'Ucraina. La strategia bellica di Israele. Il fronte della guerra - e dei colpi di stato, dei confitti tribali, dei prevaricatori - si sta ampliando senza più freni. Segna il tramonto delle democrazie e del diritto. Ma anche delle nostre coscienze?
Trump è convinto che la difesa del dollaro come valuta dominante a livello globale debba passare per la diffusione degli stablecoins. Ecco le ragioni e le mosse di una battaglia ancora sottotraccia. Ma che ha un primo fronte caldo: quello tra Usa e Unione Europea
L'Occidente è entrato in una fase in cui il rispetto delle norme e delle procedure democratiche sta venendo meno, a partire da chi le dovrebbe tutelare. Siamo ad una svolta della civiltà che lascerà campo libero alle democrazie illiberali? Nuovi linguaggi, ricatti e minacce, nomine e vendette, trionfo degli oligarchi: attraverso i comportamenti di chi è al potere si può fare già oggi una disamina della virata che populismo e sovranismo stanno imprimendo alle democrazie costituzionali, dall'Italia agli Usa
All'incertezza delle relazioni commerciali e di quelle geopolitiche si aggiungono i timori sulla crescita economica che rendono più complicate le scelte delle banche centrali sulle due sponde dell'Atlantico. Mai come oggi prive di una forward guidance e improntate a una gestione fortemente discrezionale della politica monetaria
Anche il Consumer Financial Protection Bureau, l’agenzia di protezione dei consumatori, è entrata nel mirino delle purghe del nuovo governo americano. E il Nobel per l'economia Paul Krugman ne indica i mandanti
L'IBAN virtuale è uno strumento che offre una grande flessibilità nella gestione dei flussi finanziari, ma anche notevoli problematiche riguardanti l’aggiramento del perimetro della supervisione bancaria e l’elusione del quadro normativo, nonché l’insorgere di possibili ostacoli all’antiriciclaggio e al contrasto al finanziamento del terrorismo
Tra le strategie che le banche possono adottare per sviluppare la propria redditività c'è il back to basics. Che ridà valore al core business tradizionale, realizzando investimenti in sostenibilità e innovazione che consentano di avvantaggiarsi delle opportunità offerte dalla twin transition (digitale ed ecologica). Con un impatto positivo sul conto economico e una valorizzazione del ruolo sociale del credito
Per l'Unione Europea è vitale reagire alla politica commerciale cinese difendendo il motore industriale del continente, cioè la Germania. Ecco alcune ricette per andare oltre i dazi
Il rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione - CIR - è l'indice più diffuso per misurare l'efficienza di una banca. Ma nei prossimi anni, con la discesa dei tassi di interesse e quindi dei margini di intermediazione, quell'indice non rappresenterebbe più la realtà. Ecco una proposta per sanare questo difetto
Il nuovo organismo andrà ad arricchire gli strumenti stragiudiziali a disposizione della clientela assicurativa. Ma può anche essere complementare alla giustizia ordinaria, andando ad intercettare un tipo di contenzioso che forse non accederebbe a quest’ultima, per i relativi costi e tempi
Da che cosa dipende la redditività di una banca? Dagli assetti strutturali, dalle strategie di business, dalla rispondenza ai criteri di sostenibilità? E c'è un modo migliore per misurare la sua efficienza? Una serie di saggi indaga sulla sfida dei cambiamenti di mercato, tra rischi ed opportunità, nel settore bancario
Quanto conta davvero il mercato nel risiko bancario? E le partecipazioni incrociate di Caltagirone e Delfin che cosa possono portare con sè? Ha senso parlare di difesa del risparmio degli italiani per giustificare la regìa politica delle fusioni bancarie? Le risposte di un esperto sulle grandi partite in atto. E la rivelazione di una strana anomalia nei trend di borsa sui titoli Mediobanca, MPS, Generali, già dallo scorso novembre