Filtri per la ricerca
Un viaggio privato e professionale, dalla direzione di varie filiali periferiche di Banca d'Italia fino all'incarico di responsabile della sede di Milano, che illumina eventi nazionali e internazionali senza perdere la cifra dell'ironia e l'ottimismo nella possibilità di poter costruire un futuro migliore
Margini di interesse, raccolta, prestiti... E una morale: negli anni recenti per gonfiare gli utili le banche hanno dovuto mostrare soprattutto un po’ di diligenza in un contesto complessivamente favorevole. Nel prossimo futuro per raggiungere una soddisfacente redditività sarà necessario molto di più
Il cammino economico finanziario e sociale del Paese dall’immediato Dopoguerra fino alla soglia degli anni ’70 del secolo scorso attraverso gli scritti di un protagonista
Analisi delle ultime Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, tra l'auspicio sugli eurobond, l'allerta sulle cryptovalute, l'allarme sulla produttività...
Le OPS sul tappeto vivono alterne fortune: alcune prossime al traguardo con esito favorevole, altre in una condizione di grande incertezza. Sarà anche perché i concambi proposti dalle OPS sono quasi tutti a sconto?
Come tassare il reddito individuale, verificare alcune possibili alternative e rispettare i due principi guida di efficienza ed equità
Da alcuni anni le banche italiane stanno attuando una ricomposizione del portafoglio prestiti che si realizza in larga parte con un disimpegno sul fronte delle imprese. A soffrirne di più sono le imprese minori, per le quali è urgente individuare strumenti per migliorare l’accessibilità al credito bancario
CDP ha bloccato l'acquisizione di TIM da parte di Iliad e ha dato il controllo dell'operatore telefonico a Poste. Ora si attende un piano industriale del nuovo gruppo che ne valorizzi le sinergie. Considerando che tra i campi di attività comune emergono quelli in ambito bancario e finanziario
Inculcare in una società norme orientate a lavorare di più e a risparmiare di più determina risultati positivi, misurabili in termini di valore economico. Le tesi di un premio Nobel