Filtri per la ricerca

Categorie rubriche
Osservatorio banche

Le ipotesi di nuove aggregazioni bancarie hanno molte caratteristiche nuove. In passato le aggregazioni rappresentavano la sistemazione di situazioni di crisi non recuperabile. Oggi chi formula la proposta e l’intermediario target sono operatori in accettabile condizione di salute. Inoltre un ruolo centrale lo ha assunto la finanza. Infine sono quasi tutte proposte di aggregazione "carta contro carta". Ma è certo che per portarle a termine serviranno corposi rilanci

Libri

Un libro che offre una modalità di approccio critico ed integrato al tema della crisi e delle risposte istituzionali e regolatorie, focalizzandosi, in particolare, sull’aspetto di circolo vizioso tra banche ed emittenti sovrani e sul suo ruolo di fattore amplificatore delle crisi del debito sovrano dell’Unione Europea conseguenti alle crisi bancarie

Fintech Garage Hub

Il 57% delle società di servizi finanziari e di telecomunicazioni segnala un aumento degli attacchi di frode nell'ultimo anno, con il 61% degli operatori di servizi finanziari che si aspetta che le proprie perdite per frode aumentino nel prossimo anno. Ecco come GenAI e machine learning combattono sul fronte antifrode, con l'ultimo nato: il sistema Aidrian

Bankpedia
La differenza tra la colonna del dare e quella dell’avere di un conto che si iscrive nella colonna dal totale minore a bilancio. Nella contabilità a partita doppia per il bilancio di esercizio si definisce “saldo” il valore mediante il quale si “azzera” e si chiude un conto quando viene girato al conto economico o allo stato patrimoniale. In...
Filippo Cucuccio
Libri

La vita privata, le vicende professionali, la vita bolognese e gli eventi internazionali raccontate con voce ironica dal politologo. E i giudizi fuori dal coro su certe riforme di questa legislatura

Osservatorio banche

Senza farsi quasi notare, le banche italiane hanno fortemente compresso il costo del funding. Un intervento che contribuisce non poco a mantenere consistente l’utile netto, anche in uno scenario in discesa dei rendimenti finanziari

Il Principe

Il nazionalismo di Trump può dare origine a un nuovo  antiamericanismo, o additrittura mettere il seme per nuovi episodi di terrorismo? Un rischio su cui anche l'Europa deve riflettere

Il Principe

Un principio cardine di qualsiasi liberaldemocrazia è fissare dei limiti al potere di chi governa. Perché stare al potere a lungo significa avere la possibilità di scavalcare, annullare i controlli necessari per una democrazia funzionante

Bankpedia
Fonte di obbligazioni civili nei soli casi espressamente previsti dalla legge (art. 1987 c.c.). Consiste in una dichiarazione con la quale un soggetto si obbliga nei confronti di un altro, e che diviene irrevocabile indipendentemente dall’accettazione del destinatario, quando giunge a conoscenza di quest’ultimo. Il legislatore ha configurato le promesse unilaterali quali figure tipiche, attuando...
Silvano Carletti
Osservatorio banche

Quest'anno si definiranno molte delle operazioni annunciate o abbozzate nel 2024. Gran parte dell’attenzione è ovviamente indirizzata alle due iniziative di UniCredit

Libri

Un viaggio nel tempo per scoprire le prime evidenze storiche di pratiche e strumenti assicurativi. Poi il panorama legislativo assicurativo, in cui coesistono fonti normative nazionali ed europee in costante evoluzione. Infine le sfide che oggi attendono l'ANIA, l'organismo associativo delle imprese di assicurazione, sul fronte del welfare e delle transizioni climatica e digitale

Libri

Un libro che demolisce il mito dell’assenza di ricadute ambientali dell’universo digitale; mostrando invece, in modo concreto, come i dispositivi digitali  contribuiscano in modo significativo all'impronta della CO2