EDUCAZIONE FINANZIARIA/UNA INIZIATIVA DI EY
Investire non è un gioco

l volontari attivati da EY Foundation nelle scuole secondarie di II grado illustreranno agli studenti i temi base di educazione finanziaria e cittadinanza economica, come l’uso consapevole delle risorse e il valore del risparmio, gli strumenti di pagamento e l’importanza  della pianificazione finanziaria a lungo termine

Dai vari sondaggi effettuati, il nostro Paese continua a mostrarsi indietro per quanto riguarda le competenze finanziarie. Queste sono un valore fondamentale per assicurare la stabilità finanziaria e la crescita economica. A questo scopo, nel 2017 è stato istituito il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con la missione di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e migliorare per tutti la capacità di fare scelte coerenti con i propri obiettivi e le proprie condizioni.

Tante sono le iniziative pubbliche e private nate negli ultimi anni per sviluppare le competenze della popolazione. Fra queste va menzionata FEduF, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al risparmio, costituita dall’ABI nel 2014 e che ha raggiunto direttamente circa 250.000 studenti e organizzato più di 2.800 incontri in presenza e online.

Fra le nuove iniziative di educazione finanziaria, è partita a febbraio una nuova collaborazione fra la EY Foundation e la FEduF che porterà i volontari di EY a supportare la FEduF per la diffusione delle conoscenze finanziarie di base come strumento indispensabile per la sostenibilità economica delle giovani generazioni. EY Foundation è un Ente filantropico del Terzo settore che opera per la pianificazione e l’implementazione dei programmi e progetti di Corporate Responsibility del network EY in Italia e per la programmazione e la realizzazione di progetti rivolti alla solidarietà sociale.

Il progetto, che vedrà coinvolta la rete di volontari di EY attivati da EY Foundation, è rivolto alle scuole secondarie di II grado e prevede lo svolgimento di incontri che illustrano agli studenti alcuni temi base di educazione finanziaria e cittadinanza economica come l’uso consapevole delle risorse e il valore del risparmio, gli strumenti di pagamento e sicurezza e l’importanza di gestire responsabilmente il denaro e della pianificazione finanziaria a lungo termine.

Quest’ultimo aspetto è fondamentale alla luce degli ultimi dati diffusi da Consob, relativi alla “gamification”, ossia l’uso di approcci tipici del gioco nel contesto degli investimenti finanziari. Il rischio è molto chiaro, come dichiara Giovanna Boggio Robutti, direttore generale di FEduF: «L’accesso diretto dei risparmiatori ai mercati finanziari grazie a piattaforme digitali e social media che amplificano le illusioni di facili guadagni rendono sempre più urgente lavorare sulla consapevolezza, perché, se non utilizzata in modo opportuno, la gamification induce a comportarsi come in un gioco anche quando sono a rischio soldi veri».

Stefano Battista, Italy Financial Services Market Leader di EY e Tiziana dell’Orto, Segretario Generale di EY Foundation piegano così le finalità della loro iniziativa: «In un contesto economico sempre più complesso e digitalizzato, è fondamentale fornire ai giovani gli strumenti necessari per gestire consapevolmente le proprie risorse. Attraverso questa iniziativa vogliamo contribuire a creare una cultura del risparmio e della pianificazione finanziaria a lungo termine, elementi essenziali per garantire una stabilità economica futura. La nostra esperienza e il nostro impegno nel campo della responsabilità sociale ci permettono di supportare efficacemente questo progetto, offrendo il nostro tempo e le nostre competenze per il bene delle nuove generazioni. Crediamo fermamente che un’educazione finanziaria solida sia la chiave per affrontare con successo le sfide del futuro e siamo orgogliosi di poter fare la nostra parte in questo importante percorso».

G.P.

Condividi questo articolo