Paolo Bosi - Maria Cecilia Guerra “I tributi nell’economia italiana”, 2024, Il Mulino, Bologna, pagg.340, Euro 28,00
Un quadro riassuntivo delle imposte in Italia, comprensivo anche delle misure applicabili solo quest’anno, che vaglia i tributi attraverso la lente dei principi basilari dell’efficienza e dell’equità
I mesi estivi, oltre ad evocare pensieri legati alle vacanze, segnano per gli Italiani date di scadenza di adempimenti fiscali, che si affollano proprio in questo periodo dell’anno.
Anche per questo motivo, ma non solo, si accoglie nella Rubrica Libri un volume dedicato al tema dei tributi nell’economia italiana. Un tema, dalle implicazioni politiche delicate, che si aggiungono all’aspetto dell’impatto esercitato sulla stessa qualità di vita dei singoli contribuenti.
I due Autori, Paolo Bosi, Emerito di Scienza delle Finanze presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Maria Cecilia Guerra, Ordinaria della stessa disciplina presso quell’Ateneo, illustrano in questo libro, aggiornato alle disposizioni più recenti previste dalla Legge Delega per la Riforma fiscale n. 111 del 2023, l’evoluzione del sistema tributario nazionale.
Una panoramica sintetica, che parte dalla Riforma Cosciani-Visentini del 1974, passando attraverso le successive implementazioni del secolo scorso e di questi primi due decenni del secolo, per approdare ai giorni nostri. Una carrellata, che precede una puntuale analisi dei singoli tributi esistenti nel nostro Paese, vagliandoli sotto i due profili, quantitativi e qualitativi, attraverso la lente dei principi basilari dell’efficienza e dell’equità.
Il libro, impostato come manuale accademico, offre al lettore un quadro riassuntivo delle imposte in Italia, comprensivo anche delle singole misure applicabili solo quest’anno, iniziando dalla classica distinzione tra imposte dirette ed indirette; si passa poi nei capitoli successivi ad una trattazione analitica e puntuale delle prime, suddividendole in quelle riferite al reddito e al patrimonio e, naturalmente, facendo l’ulteriore distinzione tra le persone fisiche e le imprese.
Uno spazio specifico è, inoltre, dedicato alla tassazione dei redditi delle attività finanziarie, caratterizzata da una significativa differenziazione delle aliquote impositive, legata alla qualità specifica dell’attività finanziaria generatrice del reddito.
Quanto al versante delle imposte indirette, particolare attenzione è dedicata all’imposta sul valore aggiunto, con un’analisi che spazia dagli aspetti istituzionali, a quelli del suo coordinamento nell’ambito dell’Unione Europea.
L’ultimo capitolo di analisi delle imposte è riservato al variegato mondo delle imposte locali regionali e comunali, fornendone un quadro d’assieme, arricchito dalla descrizione dei principali esempi applicativi. Rientrano in questo perimetro, anche, l’imposta sul valore degli immobili situati in Stati esteri, le addizionali regionali e comunali in tema di imposta sul reddito delle persone fisiche e, infine, altri tributi minori locali.
A completamento di questo interessante volume vanno ricordati due capitoli. Il primo, dedicato a quelle che, giustamente, i due AA. definiscono le piaghe del sistema tributario nazionale: l’evasione fiscale e le spese fiscali, cioè le misure agevolative e i regimi speciali. Entrambi sono fenomeni che ledono in modo determinante la qualità complessiva del disegno di coerenza d’insieme del sistema tributario, apportando opacità e distorsioni rispetto agli originari auspicati effetti distributivi e allocativi.
L’altro capitolo, invece, in linea con il taglio pratico che caratterizza la linea di fondo di questo manuale, si occupa degli aspetti concreti della dichiarazione dei redditi e delle modalità di versamento delle imposte.
Oltre all’indubbio merito di essere aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi in materia fiscale, questo volume si segnala, quindi, sia per la chiarezza espositiva, con cui vengono illustrati, anche, aspetti di dettaglio di una materia così complessa, come quella tributaria, resa ancor più intricata dall’affastellamento di stratificazioni normative successive; sia per lo stile agile, che non inficia il rigore metodologico della trattazione e la saldezza scientifica delle considerazioni offerte alla riflessione del lettore.
In definitiva, si è in presenza di uno strumento utile, certamente, per gli studenti di Scienza delle Finanze, ma anche per quanti vogliano orientarsi in un sistema tributario che, agli occhi dei più profani, appare un autentico groviglio di norme e di cui in questo volume – è bene sottolinearlo – si cerca, con un’analisi equilibrata, di individuare la ratio economica, attraverso il vaglio selettivo dei due, già citati, principi di equità ed efficienza.