Un progetto per formare giovani talenti nella consulenza finanziaria attraverso una piattaforma digitale che sia anche un laboratorio di idee, da premiare con borse di studio. È l'iniziativa di Assoreti per investire sul futuro del settore
Il futuro della consulenza finanziaria passa dal dialogo con le nuove generazioni, dalle loro competenze e dalla capacità di innovare un settore che già oggi richiede standard professionali elevati. Con questo spirito, Assoreti ha scelto di avviare FIA – Financial Insight Assoreti, un progetto ambizioso volto a formare e valorizzare i giovani talenti, costruendo una rete virtuosa tra il mondo accademico, i giovani e il nostro settore.
Grazie alla collaborazione con FChub, autorevole community nel campo economico e finanziario, FIA sarà la piattaforma digitale, lo spazio innovativo in cui laureandi e studenti universitari, guidati dai loro docenti, diventeranno protagonisti attivi, contribuendo con ricerche, approfondimenti e contributi di valore. Questo percorso offrirà loro un’opportunità unica di confrontarsi con le sfide e le dinamiche di un settore in continua evoluzione.
Il progetto si articola in cinque aree tematiche, ciascuna delle quali esplorerà un tema chiave per il futuro della consulenza finanziaria. Ogni area vedrà il coinvolgimento delle principali università italiane e sarà un’occasione per approfondire aspetti specifici della consulenza finanziaria, valorizzando l’apporto delle competenze scientifiche e dell’entusiasmo dei giovani partecipanti. La piattaforma non sarà solo un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio di idee, dove studenti, professori e professionisti interagiranno, costruendo un ponte tra il sapere accademico e le esigenze operative del settore.
Per Assoreti, investire sui giovani significa riconoscerne il potenziale non solo come risorse future, ma come protagonisti attivi della trasformazione del sistema. La tecnologia, la sostenibilità e il lavoro di squadra sono oggi elementi imprescindibili per chi opera nel nostro settore, e rappresentano anche le fondamenta su cui costruire un dialogo proficuo con le nuove generazioni. Attraverso FIA, vogliamo offrire loro strumenti concreti per mettere a disposizione del sistema le loro conoscenze e contribuire alla sua crescita qualitativa.
Il progetto culminerà ogni anno in un importante evento, promosso da Assoreti, durante il quale tutti i partecipanti avranno l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi con figure di spicco del mondo bancario e finanziario italiano. In questa occasione, i migliori contributi saranno premiati con borse di studio erogate da Assoreti, quale testimonianza del nostro impegno nel valorizzare l’eccellenza, l’innovazione e il talento dei giovani.
FIA rappresenta un investimento nel futuro della consulenza finanziaria, una risorsa per lo sviluppo e l’evoluzione del nostro settore. Siamo convinti che dalle competenze e dalle idee dei giovani emergeranno soluzioni in grado di apportare valore, contribuendo a consolidare il ruolo sociale e strategico del nostro servizio, in un contesto sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione.
Siamo lieti di condividere questa visione con le università coinvolte e con i giovani talenti che, con il loro impegno, sapranno cogliere le opportunità offerte da questo progetto, contribuendo così alla costruzione di un settore sempre più dinamico, inclusivo e capace di rispondere alle sfide del futuro.