MiCAR e AIFMD: Q&A di ESMA sull’ambito di applicazione
Il 7 aprile 2025 ESMA ha pubblicato nuove Q&A che chiariscono l’ambito di applicazione di alcune disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCAR). Le Q&A hanno l’obiettivo di chiarire se l’art. 60, par. 5 del Regolamento MiCAR si applichi anche nei confronti dei gestori di fondi di investimento alternativi (GEFIA) che beneficiano […]
Q&A di ESMA sul copy trading del Regolamento MiCAR
In data 7 aprile 2025 l’ESMA ha pubblicato nuove Q&A per definire l’ambito di applicazione di alcune disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR). In particolare, dato che il Regolamento MiCAR non definisce i “copy trading services” o “auto trading services” l’ESMA si propone di definire i servizi relativi alle cripto-attività effettivamente prestati dai fornitori di […]
Q&A di ESMA: vietato il modello di order book condiviso tra CASP UE e soggetti non autorizzati
Con risposta pubblicata il 20 giugno 2025, l’ESMA ha chiarito che, ai sensi del Regolamento MiCA, non è consentito a un CASP autorizzato in UE operare un order book condiviso con piattaforme di scambio di cripto-attività situate al di fuori dell’Unione e non autorizzate ai sensi di MiCA. Nel dettaglio, ESMA ha respinto il modello […]
ESMA pubblica le linee guida finali per prevenire e rilevare gli abusi di mercato nel settore cripto
Il 29 aprile 2025, l’ESMA ha pubblicato il Final Report contenente le Guidelines on supervisory practices rivolte alle Autorità nazionali competenti (NCAs) per la prevenzione e rilevazione degli abusi di mercato ai sensi del Regolamento MiCA (art. 92). Le linee guida hanno l’obiettivo di costruire una cultura di vigilanza armonizzata per le cripto-attività, tenendo conto: […]
ESMA propone modifiche al DLT Pilot Regime per renderlo permanente
Il 25 giugno 2025, l’ESMA ha pubblicato un report sullo stato di attuazione del DLT Pilot Regime, fornendo una panoramica sull’infrastruttura di mercato DLT autorizzata nell’UE, nonché raccomandazioni operative su come aumentare la partecipazione al regime. Dopo una fase iniziale di limitato interesse, si registra oggi un rinnovato slancio da parte di potenziali candidati. Secondo […]
Pubblicate le linee guida su Reverse Solicitation
Il 26 febbraio 2025, l’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato delle linee guida in merito alle situazioni in cui una società di un paese terzo è considerata come se stesse sollecitando clienti situati o stabiliti nell’Unione Europea, nell’ambito del nuovo regolamento sui Mercati delle Cripto Attività (MiCA). Le linee guida includono anche pratiche […]
ESMA fornisce indicazioni sulle best practice MiCA
Il 31 gennaio 2025, l’ESMA ha pubblicato un nuovo supervisory briefing per armonizzare le pratiche tra gli Stati membri dell’UE. Sviluppato con le Autorità di Vigilanza Nazionali (NCAs), il briefing fornisce indicazioni chiare per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) in fase di autorizzazione, con focus su: Le NCAs dovranno applicare queste linee guida […]
ESMA e Commissione Europea: guida sugli ART ed EMT non conformi a MiCA
Il 17 gennaio 2025, l’ESMA ha pubblicato una dichiarazione per rafforzare la posizione sull’offerta di ART ed EMT (stablecoin) nell’UE nell’ambito del regolamento MiCA. Il documento fornisce indicazioni sui tempi e sulle modalità con cui i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) devono conformarsi ai requisiti dei Titoli III e IV di MiCA, come chiarito […]
ESMA aggiorna le Q&A su MiCA
L’ESMA, autorità di vigilanza sui mercati finanziari dell’UE, ha pubblicato o aggiornato le seguenti tre Q&A sul regolamento MiCA: Questi chiarimenti forniscono indicazioni fondamentali per garantire un’applicazione coerente del regolamento MiCA in tutta l’UE. Qui il link ai Q&A
ESMA pubblica gli Orientamenti sulle condizioni e sui criteri per la qualificazione delle cripto-attività come strumenti finanziari in tutte le lingue ufficiali dell’Unione
L’ESMA ha pubblicato la traduzione, in tutte le lingue ufficiali dell’UE, delle linee guida “sulle condizioni e sui criteri per la qualificazione delle cripto-attività come strumenti finanziari” in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, la cui relazione finale è stata pubblicata in inglese il 17 dicembre 2024. Qui il link alla versione in italiano