Maurizio Baravelli
Baravelli

Economista. Laurea in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi” di Milano (1971) con il massimo dei voti. Presso la Bocconi ha percorso gran parte della carriera accademica. Attualmente insegna Corporate e Investment banking nel Corso di laurea magistrale in “Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management” della Facoltà di Economia della Sapienza – Università di Roma. È responsabile del Lab “Finance & Innovation” presso la stessa Facoltà, Dipartimento di Management.

Già ordinario di Tecnica bancaria e di Economia e gestione della banca; ha insegnato anche nelle ’Università di Pavia, Messina e Luiss Guido Carli.

Fin dagli Ottanta ha indirizzato l’attività di studio e ricerca all’analisi delle condizioni di efficienza/efficacia strategica-organizzativa della banca considerando le funzioni manageriali e le loro interrelazioni. Questo approccio, innovativo non solo per gli studi bancari in Italia, ha portato a un’ampia esplorazione, sul piano sia teorico sia della verifica empirica, delle relazioni nel settore bancario e finanziario tra ambiente, strategia, assetto organizzativo, performance.
Tra i docenti-fondatori della SDA- Scuola di Direzione Aziendale della Bocconi, dove è stato responsabile dei Programmi di formazione manageriale per l’alta direzione delle banche.

Consulente della Banca d’Italia dove ha svolto attività formative per il personale ispettivo e i cui contributi di ricerca sono stati utilizzati nella definizione del quadro regolamentare e dei controlli sulle banche. Consulente della Commissione Europea (Imprese e Industria). Membro del Comitato organizzatore del Gruppo di Discussione “Crescita, investimenti e territorio” che riunisce oltre cinquanta noti economisti italiani sui temi della nuova politica industriale per la crescita e della finanza per lo sviluppo e gli investimenti innovativi.

Tra i suoi libri si ricordano: Strategia e Organizzazione della banca (2003), Egea; Strategie, concorrenza e regolamentazione nell’industria bancaria (2010), Giappichelli; La Banca multibusiness. Evoluzione e innovazione dei modelli strategici e organizzativi nell’industria finanziaria globalizzata. Relazioni tra teoria e pratica (2011), Giappichelli; La Finanza di distretto. Il ruolo del sistema bancario nella trasformazione e nel rilancio dei distretti industriali (2014), Giappichelli; Innovazione, Finanza e Sviluppo. Nuovi modelli di governance e rilancio economico dell’Italia e dell’Europa. Il ruolo delle banche e dei mercati, Prefazione di A. Tajani (2017), Bancaria Editrice.

Ha pubblicato su FCHub:

Banche

Il lavoro bancario è destinato a una radicale revisione. Alla riduzione dei compiti operativi elementari corrisponderà la tendenza alla specializzazione tecnico-professionale con l’affermarsi del ruolo del cosiddetto professional. Le banche dovranno saper coniugare le potenzialità che derivano dalla digital transformation con gli obiettivi di sviluppo e valorizzazione del capitale umano.