Dottore di ricerca in “Economia e direzione aziendale”, attualmente è professore associato di Finanza aziendale presso l’Università di Verona. In precedenza, presso la stessa Università, è stato ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari.
è titolare degli insegnamenti di “Analisi degli equilibri gestionali della banca”, “Fabbisogni Finanziari e copertura” e “Finanza aziendale e Corporate valuation”.
È membro dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF) e dell’Associazione Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). È socio ordinario dell’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria (AIAF).
Ha pubblicato monografie, capitoli di libro e articoli su riviste su tematiche bancarie e finanziarie.
Il rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione - CIR - è l'indice più diffuso per misurare l'efficienza di una banca. Ma nei prossimi anni, con la discesa dei tassi di interesse e quindi dei margini di intermediazione, quell'indice non rappresenterebbe più la realtà. Ecco una proposta per sanare questo difetto