Filtri per la ricerca
Secondo uno studio di The European House Ambrosetti e Assoreti, negli ultimi 10 anni in Italia i clienti della consulenza finanziaria sono passati da 3,3 milioni a oltre 5 milioni. Ma fuori del sistema dei consulenti finanziari abilitati c'è una quota crescente di finfluencer che non sono tenuti a rispettare le stesse regole a tutela dei risparmiatori. Ecco alcune proposte per intervenire su quest'area grigia dove opera la consulenza abusiva
Nel 2025, il FinTech italiano si trova a un bivio. Dopo una fase di crescita sostenuta, il settore mostra segnali di maturazione e di assestamento. La recente ricerca condotta da EY e Fintech District, “Founders vs Investors: Two Faces of Fintech Funding”, offre una fotografia delle dinamiche di crescita e di raccolta di capitali nell’ecosistema nazionale, mettendo a confronto le prospettive di chi cerca fondi e di chi li eroga
Sarà l’intelligenza artificiale la panacea di tutti i mali anche nel settore finanziario? Ecco i vantaggi e anche i nuovi rischi da gestire da parte dell’uomo
Da semplice intermediario a guida strategica del cliente risparmiatore: l'instabilità della nostra epoca richiede nuove capacità a chi si occupa di pianificazione finanziaria. Ecco come l'EFPA garantisce, attraverso la formazione e diversi gradi di certificazione specialistica, la professionalità del consulente finanziario
Governi ed aziende fronteggiano due pressioni di segno opposto: da un lato la necessità di far ricorso ai mercati dei capitali per ottenere le risorse per gli investimenti, dall'altro la maggiore prudenza a causa dell'evoluzione dei mercati obbligazionari. Ecco come il Global Debt Report dell’OCSE analizza questa sfida tra crescita e gestione del debito
La piattaforma americana di trading offre agli europei di comprare – senza commissione - i token legati a 200 titoli quotati negli Usa, da Nvidia a Apple a Microsoft. E promette di allargarsi anche a titoli non quotati, come Open AI di Sam Altman o SpaceX di Elon Musk
L’educazione finanziaria delle donne è correlata alla partecipazione femminile ai mercati finanziari, al mercato del lavoro e alle relative prospettive di guadagno. E chiama in causa la tenuta istituzionale e sociale di una comunità
L’adozione della tokenizzazione è in forte crescita. A livello globale, il valore delle transazioni effettuate tramite sistemi tokenizzati ha superato il trilione di dollari. In Italia si registra una media di 350 transazioni a persona, con una crescita significativa anche nell’uso dei portafogli digitali. Ma oltre ai numerosi benefici di questa tecnologia, restano alcune sfide da affrontare
Destinati a studenti del triennio delle scuole secondarie superiori, hanno coinvolto finora 12 mila giovani. Ecco con quali programmi didattici e con quali risultati
Il nuovo assetto fiscale, basato sulla collaborazione fisco-contribuenti, ha potenziali conseguenze, fuori dall'ambito tributario, su profili rilevanti della vita dell’impresa e del suo funzionamento. Come la corporate governance, la prevenzione della commissione di reati diversi da quelli tributari, la crisi e altri che potranno emergere
Il ruolo cuscinetto tra gli Usa e l'Urss dopo la seconda Guerra Mondiale. L'assorbimento della valuta americana che ha permesso agli Usa di vivere sopra le proprie possibilità. L'indisponibilità americana a condividere molti suoi armamenti... Questi e altri buoni argomenti che l'Europa può opporre all'accusa di Trump di essere il continente creato per "fottere" gli Usa. E che dovrebbe utilizzare nella guerra dei dazi