Filtri per la ricerca
A che condizioni puntare sugli uffici, come valutare il residenziale, su quali grandi città italiane c'è ancora spazio di crescita, l'importanza dei servizi legati all'immobile, il valore dell'efficienza energetica. Il mattone visto da un esperto, con l'obiettivo del rendimento
L’EBA rafforza la coerenza dei modelli interni delle banche con le nuove linee guida per stimare il Credit Conversion Factor. Adeguare i modelli implicherà modifiche sostanziali sia dal punto di vista statistico‑matematico sia dei sistemi informativi, per garantire una raccolta dati sufficientemente dettagliata che soddisfi le attese del Supervisore
Se Powell deciderà di puntare alla difesa dell’indipendenza della Fed, a fine ottobre dovrebbe mantenere i tassi di interesse al loro livello attuale. Una loro ulteriore riduzione potrebbe minare pesantemente la reputazione anti inflazionistica conquistata negli ultimi dieci anni dalla banca centrale americana
I dazi interni, l'eccesso di burocrazia, i processi legislativi faticosi... Tutte questioni a cui si addebita la mancanza di competitività del mercato unico. Così prende piede una soluzione: quella del 28mo regime. Ecco in che cosa consiste e perché potrebbe funzionare
La tutela della salute come uno stato di benessere complessivo, che va al di là dell’assenza temporanea di malattie e che coinvolge gli animali e l’intero ecosistema, richiede un ripensamento radicale nell'approccio alla sanità. Ecco in che cosa consiste la strategia OH
Il nuovo Arbitro Assicurativo rafforzerà la tutela dei consumatori da parte delle compagnie, dal servizio di consulenza alla valutazione dell’adeguatezza del prodotto alle esigenze di protezione dell’assicurato e indurrà alla semplificazione dei contratti e una loro maggiore chiarezza
Il nuovo strumento per dirimere le controversie tra assicurati e imprese in modo più semplice e veloce rispetto alla via giudiziaria sta per diventare operativo. Ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità di risolvere alcune incertezze normative e organizzative che la responsabile del servizio legale ANIA mette qui in evidenza
il Data Act costituisce un nuovo tassello dell'infrastruttura normativa per regolare il mercato digitale di oggi. Testimonia l’importanza di valorizzare il dato, che costituisce ormai un vero e proprio asset strategico che circola e crea ricchezza. Ecco chi ne sono i destinatari e chi ne avrà i maggiori benefici
Negli ultimi trent’anni le riforme si sono concentrate su decentramento e contenimento della spesa, più che su un aggiornamento dei modelli clinici e organizzativi. Ecco i motivi per cui la sfida, oggi, non è mettere più soldi, ma ripensare l'intero sistema
Circa 8 miliardi di finanziamento e quasi 600 progetti per migliorare la qualità del servizio e garantire la sostenibilità idrica del Paese, appianandone la frammentazione. Ma i lavori per l'ammodernamento del sistema di distribuzione dell'acqua sono indietro: troppo lunghi i tempi burocratici di progettazione e autorizzazione, il Mezzogiorno che fatica a spendere, una miriade di soggetti attuatori. Con metà dei progetti ancora in collaudo e il 37% in esecuzione, l'ultimo anno del PNRR richiederà una forte accelerazione
Tra costi in calo e ottimo raccolto, nel 2024 l'Italia ha conquistato la leadership del settore in Europa. E una radiografia del settore svela che le cause del successo sono anche altre: l'uso delle nuove tecnologie, AI inclusa, una razionalizzazione del tessuto imprenditoriale e lo sviluppo delle imprese a guida femminile
Nonostante il progetto di sviluppo dell’euro digitale sia ad oggi in una fase piuttosto avanzata, il tema è tutt’ora circondato da una serie di interrogativi. Ecco le principali risposte