Filtri per la ricerca

Categorie articoli
Regolazione

La resilienza digitale non è più solo un presidio difensivo, ma una componente della stabilità finanziaria. È per questo che, di fronte al rischio cyber, il tradizionale arsenale di capitale e liquidità alle Autorità di vigilanza non è sufficiente. Ecco come si preparano a ridefinire i propri strumenti di intervento per contenere gli shock digitali

Mercato Finanziario

I prestatori di servizi per le cripto-attività hanno iniziato a offrire prodotti che generano rendimenti su stablecoin. Alcuni regolatori, a cominciare dalla Ue, vietano che gli emittenti di moneta elettronica privata possano allargarsi alle funzioni bancarie. Vincerà il trend del mercato o saranno le stesse banche a entrare in pista?

Mercato Finanziario

Nel nuovo Testo Unico si ridisegna il novero dei soggetti operanti nel mercato e le condizioni di accesso a quest’ultimo, intervenendo poi sulla rispettiva operatività. Questo per incentivare operatori di “club deal”, holding di investimento, promotori di coinvestimenti, etc., che operavano sinora ai margini della disciplina del settore

Nel rapporto sulle prospettive dell'industria italiana e dei suoi settori si sfatano alcune convinzioni - come che il Green Deal sia dannoso - e si scoprono alcuni punti di forza - come la redditività delle imprese e la loro capacità di investimento. Mentre i consumi faticano a ripartire

Mercato Finanziario

Un'analisi mostra come sostenibilità ambientale, sociale e governance influenzino accesso al credito e rischio bancario: nelle regioni che integrano i fattori ESG, per esempio, cresce l'accesso ai mutui ipotecari 

Con lo "schema Ponzi" la compagnia di navigazione ha raccolto un miliardo, soldi che finivano sul conto personale dell'amministratore delegato. La recentissima sentenza del Tribunale civile di Torre Annunziata tira in ballo, nella truffa, il ruolo centrale della Banca Popolare di Ancona. Un'accusa che suona come un atto di responsabilizzazione dell’intero ceto creditizio

I timori europei sull'utilizzo dei fondi russi. Le soluzioni prospettate. L'arma delle sanzioni. Ma intanto l'Ucraina ha bisogno di risorse per resistere all'aggressione. Ecco una strada che, in punta di diritto, Kiev potrebbe percorre per ottenere quei fondi

Regolazione

Sotto la direzione di Teresa Ribera la Direzione antitrust di Bruxelles lavora a modernizzare le regole su procedure, valutazione degli abusi e comunicazione sulle concentrazioni. Quali sono i vantaggi e i rischi? Servirà ad aprire la strada alla creazione di campioni europei? Limiterà il peso delle antitrust nazionali? Le risposte di un esperto

Politica Economica

In un contesto in cui la popolazione invecchia, le cronicità aumentano e le risorse pubbliche non possono crescere all’infinito, la tecnologia diventa un alleato strategico. Ma la condizione è che venga usata non come fine a sé stessa, bensì come strumento per ricostruire un patto tra medicina e società

Lorenzo Faccincani e Michele Rutigliano
Mercato Finanziario

Tra gli strumenti che le banche hanno a disposizione per finanziarsi, i covered bond hanno tutta una serie di vantaggi - tassi competitivi, la creazione di un collaterale - ma anche dei limiti. Come il requisito dimensionale e l'organizzazione interna. Sarà per questo che le banche italiane li usano pochissimo?

Fintech

Si chiama staking. Ecco il suo funzionamento e i modelli operativi della validazione nelle blockchain. Promette sicurezza ed efficienza, riduce il consumo energetico e abbassa le barriere tecniche e tecnologiche di ingresso. Ma l'aspetto regolamentare è ancora confuso

Il Nobel 2025 per l’economia premia tre studiosi che hanno cambiato il modo di pensare la crescita: Aghion e Howitt, teorici della “distruzione creatrice” come motore dell’innovazione, e Mokyr, storico dell’economia che ha mostrato come le idee e la cultura possano trasformarsi in sviluppo. Insieme, le loro ricerche suggeriscono che l’economia cresce davvero solo quando l’innovazione incontra un ambiente culturale che la incoraggia