Filtri per la ricerca

Categorie articoli
Regolazione

Le gare pubbliche sono il terreno su cui l'azione dell'Antitrust si confronta con sempre nuovi tentativi di aggirare le regole della concorrenza. I successi dipendono dall'efficacia delle stazioni appaltanti, ma anche dall'azione del legislatore, continuamente sollecitato dalle "prediche"  dell'Autorità. Ecco un bilancio

Politica Economica

Una DSR Bank, un SAFE, un EDM...le soluzioni finanziarie per sostenere la forza di deterrenza europea senza indebitare i singoli paesi sono sul tavolo. Eccole

Politica Economica

Considerate a lungo come un segno di inefficienza o di cattiva gestione, le rinegoziazioni dei contratti pubblici meritano un secondo sguardo. Nuovi dati sulla realtà italana suggeriscono che gli appalti possono anche riflettere un approccio costruttivo e adattivo a realtà in evoluzione

Giurisprudenza

La normativa sugli appalti innovativi rappresenta una notevole opportunità per fare in modo che il settore pubblico possa fungere da volano per lo sviluppo di nuovi prodotti, in grado di accrescere il benessere sociale. Ecco quali sono gli strumenti a disposizione a livello europeo e italiano. E di quali competenze c'è bisogno

Mercato Finanziario Politica Economica

Il dollaro è troppo forte e danneggia l'economia americana, hanno detto Trump e Vance. Ma come pilotarne la svalutazione conservando il suo ruolo di valuta di riserva e pivot degli scambi mondiali? Ecco la strategia che filtra dal clan del presidente

Mercato Finanziario

Con la digitalizzazione dei servizi finanziari crescono anche le frodi. Ma i sistemi per contrastarle stanno aumentando. Come l'abbinamento automatico tra codice Iban e nominativo del titolare. Ecco le protezioni a cui lavora la fintech CBI

Mercato Finanziario

In un mondo sempre più digitalizzato, la rapidità e l’efficienza delle transazioni finanziarie sono diventate requisiti fondamentali per offrire a persone e aziende nuove opportunità e semplificazioni. Gli instant payments si muovono in questa direzione poiché consentono il trasferimento di fondi in tempo reale, 24 ore su 24, offrendo vantaggi significativi in termini di inclusione finanziaria

Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato un incremento superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Nel 2025 il trend continuerà, con un valore che dovrebbe sfiorare i 1,3 miliardi di euro. Banche, energia e assicurazioni sono in cima alla graduatoria

Politica Economica

Una golden age che ha ridotto la povertà e l'inflazione, ecco il bilancio della globalizzazione sull'economia mondiale. Rispondere ai dazi di Trump non vuol dire rinunciare a quei benefici, ma cercare nuovi alleati commerciali che non siano solo la Cina. E colpire con contro-dazi mirati

Franco Fiordelisi , Andrea Polo, Giulia Scardozzi
Banche

Quando la BCE ha introdotto il Meccanismo di Vigilanza unico molte banche hanno scelto di limitare la propria crescita - riducendo i prestiti e aumentando le svalutazione dei crediti deteriorati - per restare sotto la vigilanza nazionale. Lo dimostra uno studio appena concluso

Banche

Le banche che ritardano nel riconoscimento degli NPL, sperimentano un aumento della loro rischiosità e devono scegliere se incrementare gli accantonamenti o ridurre il numero di NPL attraverso operazioni di cartolarizzazione. In questo contesto, per valutare la resilienza di una banca l'indicatore migliore è il Texas ratio. Ecco i valori delle banche italiane

Mercato Finanziario

L’adozione dei criteri ESG contribuisce alla resilienza degli investimenti, anche se l’efficacia delle strategie varia in funzione della classe di asset e delle condizioni di mercato. In ogni caso, l’integrazione dei criteri ESG nei fondi comuni rappresenta un elemento strategico per la loro competitività