Focus ABF
Le decisioni che contano

La rubrica che FCHub offre ai propri lettori ha l’obiettivo di selezionare tra le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario quelle più innovative e di maggiore impatto. La qualità dell’attività è garantita da un apposito Comitato di Redazione (v. riquadro) che vaglia e presenta le decisioni più interessanti pronunciate dai sette Collegi in cui l’Abf è articolato. Per semplicità di ricerca e velocità di reperimento, le decisioni sono indicizzate attraverso una voce principale di riferimento e altre voci secondarie.

Comitato di redazione

  • Giuseppe Leonardo Carriero (co-editor)
  • Raffaele Lener (co-editor)
  • Pierfrancesco Bartolomucci
  • Veronica Carriero
  • Maria Domenica Ciace
  • Italo Maria Maioli Castriota Scanderbech
  • Francesca Parrillo

Filtri per la ricerca

Anno
ABF anno
Collegio
ABF collegio
Voce principale
ABF voce principale
La cessione totale o parziale a un terzo del credito relativo al rimborso delle somme dovute al consumatore in dipendenza dell'estinzione anticipata di un contratto di finanziamento, in mancanza di un espresso condizionamento, produce un effetto immediatamente traslativo della titolarità del diritto ceduto. Ne consegue che - non essendo il cessionario 'cliente' dell'intermediario - la domanda proposta all'Arbitro per il rimborso delle predette somme risulta ammissibile soltanto nei limiti della quota di credito non ceduta e, dunque, spettante personalmente al consumatore, fermo restando il diritto del cessionario di ottenere in altra sede quanto cedutogli
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Cipriani
Decisione n. 277
Anno 2025
Voce principale: Finanziamento
Voci secondarie: cessione del creditoestinzione anticipataregime applicabile (cod. civ. art. 1260; d.lgs. n. 385/1993 art. 125 sexies)rimborso commissioni e altri costi
La valutazione della conformità a legge del criterio di rimborso del premio assicurativo esula dalla competenza dell'ABF; ne deriva che il criterio contrattuale è da ritenersi legittimo purché tale criterio di calcolo sia chiarito ex ante al cliente. In caso contrario, il rimborso del premio dovrà avvenire secondo il criterio pro rata temporis
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Lucchini Guastalla
Decisione n. 13169
Anno 2024
Voce principale: Finanziamento
Voci secondarie: criteri applicabiliestinzione anticipatafattispecie (d.l. n. 179/2012 art. 22)rimborso dei premi assicurativi
Collegio di Coordinamento – Decisione n. 11407/2024 – Pres. Maugeri – Est. Carriero
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Carriero
Decisione n. 11407
Anno 2024
Voce principale: Credito ai consumatori
Voci secondarie: accertamento incidentaleasserito difettocarta revolvingfattispecie (cod. proc. civ. - art. 112; d.lgs. n. 385/1993 - art. 128 bis)forma scrittainammissibilitàincompetenza temporalevizio genetico
Nel caso di cui all’art. 125-quinquies, comma 1°, T.U.B., il diritto alla restituzione delle rate pagate è precluso dall’eventualità che il finanziamento sia stato integralmente rimborsato, anche qualora l'estinzione sia avvenuta dopo la proposizione del ricorso
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Lucchini Guastalla
Decisione n. 9747
Anno 2024
Voce principale: Credito ai consumatori
Voci secondarie: domanda di rimborso delle rateeffetti (cod. civ. art. 1455; d.lgs. n. 385/1993 artt. 121 e 125 quinquies)estinzione del finanziamento successiva al ricorsoinadempimento del fornitore
Nell’autenticazione di operazioni di pagamento tramite digital wallet, il codice di sblocco del dispositivo utilizzato (ovvero, in alternativa, il riconoscimento biometrico) può valere come secondo fattore rilevante ai fini della SCA, purché esso sia stato in via preventiva associato univocamente all’utente, mediante uso nella fase di tokenizzazione dello strumento all’interno del wallet, con proceduraconforme a SCA
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Carriero
Decisione n. 9559
Anno 2024
Voce principale: Strumenti di pagamento
Voci secondarie: colpa grave del titolareconformità alla strong customer authentications c.d. SCAdigital walleteffetti (d.lgs. n. 11/2010 artt. 1 - 5 - 7 - 10 - 10bis - 12)fattori di autenticazioneutilizzo fraudolento
Anche nel caso in cui venga esclusa la clonazione dello strumento di pagamento, la mancata prova dell’attivazione del servizio di sms – alert  da parte dell’intermediario rappresenta una violazione al corretto adempimento degli obblighi posti a suo carico
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Carriero
Decisione n. 8272
Anno 2024
Voce principale: Strumenti di pagamento
Voci secondarie: asserita clonazioneeffetti (cod.civ. - art. 1176; d.lgs. n. 11/2010 artt.7 - 8 e 10)esclusionemancata attivazionesms alert