new
approfondimenti/Mercato finanziario
Niccolò Lorenzotti
Niccolò Lorenzotti

I requisiti ESG in tema di product governance dei prodotti di investimento: dove tracciare i confini tra prodotti “light” e “darkgreen? Ecco i criteri dell'Esma e i miglioramenti che il mercato attende dalla Commissione

new
approfondimenti/Mercato finanziario
Federica Baiocchi e Andrea Ferretti
Federica Baiocchi
Andrea Ferretti

L'offerta di prodotti finanziari da parte di player non appartenenti al settore finanza è in aumento e può raggiungere i 180 miliardi di dollari di ricavi a livello mondiale nel 2027. Ecco quali sono i vantaggi per consumatori, banche e aziende di servizi

new
FINE DEL QE
Paola Pilati

I rialzi dei tassi impattano in maniera particolarmente negativa sulle banche centrali, le cui passività variano il proprio valore in maniera automatica, perché le riserve sono legate al tasso di policy. Dal lato degli attivi, il QE ha prodotto investimenti in larghissima parte a tasso fisso con  rendimenti inferiori all’1% o addirittura negativi. Così il bilancio di molti istituti vira in rosso

new
approfondimenti/giurisprudenza

Migrazioni societarie, parte seconda: che fare?

Luca Enriques
Luca Enriques

Alla radice di queste migrazioni vi è un conveniente incastro tra regole italiane e regole olandesi, dove le regole italiane sono inadeguate a tutelare i soci di minoranza. Come migliorarle? Ecco quattro possibili misure che vanno in questa direzione

new
MONDO CRYPTO
Paola Pilati

Da un lato l'avvio del MiCa, il nuovo regolamento per i cryptoasset, dall'altro l'inizio del regime pilota per arrivare allo strumento europeo di pagamento digitale. Il cantiere per cavalcare la nuova finanza è in piena attività

new
approfondimenti/giurisprudenza

Parte prima: il fenomeno e gli interessi in gioco

Luca Enriques
Luca Enriques

Perché le società quotate continuano a emigrare in Olanda. Chi ci perde. E quali sono i deficit della legge italiana

SEMINARIO ORGANIZZATO DA ASSOFIDUCIARIA E AIDC - MILANO, 14 MARZO 2023 - Evento in corso di accreditamento

Aspetti civilistici e fiscali alla luce della Circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate

Presiede e Coordina il Prof. Avv. Fabio Marchetti Presidente ASSOFIDUCIARIA

 

Leggi la locandina

PROFITTO&AMBIENTE
Paola Pilati

La società che ha inventato il bollino di B Corp come riconoscimento per l'impegno su ambiente e società nel business, è accusata di allentare i criteri di ammissione perché negli ultimi tempi ha ammesso nel club anche parecchie multinazionali. È la perdita dell'innocenza del mondo della responsabilità sociale? E chi ha ragione?

approfondimenti/Mercato finanziario
Daniela Sciullo
Daniela Sciullo

Sempre più gestori  impiegano l'intelligenza artificiale, ma solo un esiguo numero dichiara apertamente di farvi ricorso. In un documento del 1° febbraio, l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente in uso nei mercati finanziari. E ne indica i vantaggi ma anche i potenziali rischi

approfondimenti/regolazione
Andrea Ballabio, Donato Berardi, Nicolò Valle*
Andrea Ballabio
Donato Berardi
Nicolò Valle

Rispetto all'obiettivo europeo di far crescere il Pil senza far crescere anche i rifiuti prodotti dalle attività economiche, l'Italia è maglia nera, mentre Francia Germania hanno già imboccato la strada virtuosa del disaccoppiamento. Una possibile soluzione? Rendere più semplice la trasformazione degli scarti in sottoprodotti, da reimmettere nel ciclo produttivo

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha accertato il carattere restrittivo della concorrenza con Provvedimento n. 55/2005 – non possono ex se considerarsi anticoncorrenziali e dunque nulle. Infatti, il Provvedimento sopra...
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 16511
Anno: 2022
Pres. Maugeri
Est. Lucchini Guastalla
Voce principale: Garanzie personali
Laddove, per i contratti stipulati anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs n. 141/2010, non sia stata garantita al consumatore una effettiva libertà di scelta tra modalità di inoltro gratuite e a pagamento degli estratti conto, i relativi costi vanno inseriti nel calcolo del Taeg
Collegio di Palermo
Decisione n. 14378
Anno: 2022
Pres. Maugeri
Est. Scannella
Voce principale: Contratto bancario in genere
Ove l’intermediario, violando le regole di correttezza, induca in errore il cliente sulle reali caratteristiche del servizio offerto, ricorre l’obbligo all’adempimento delle prestazioni assunte nell’offerta commerciale oltre al risarcimento di eventuali danni
Collegio di Napoli
Decisione n. 14354
Anno: 2022
Pres. Carriero
Est. Perlingieri
Voce principale: Finanziamento
L’intermediario che abbia dato esecuzione a operazioni effettuate  dall’amministratore della società non risponde per le operazioni che eventualmente eccedano i limiti dei poteri a esso riconosciuti
Collegio di Bologna
Decisione n. 14726
Anno: 2022
Pres. Marinari
Est. Maimeri
Voce principale: Strumenti di pagamento
In caso di finanziamento con ammortamento alla francese, la mancata consegna del piano di ammortamento al momento della conclusione del contratto non comporta violazione alcuna da parte dell’intermediario né rende indeterminato l’oggetto del contratto qualora nel contratto medesimo siano riportati tutti gli elementi e le informative previsti dalla normativa in materia
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 14376
Anno: 2022
Pres. Maugeri
Est. Lucchini Guastalla
Voce principale: Finanziamento
Pur considerata la funzione svolta dalla CAI, la circostanza che l’intermediario non dia corso alla procedura di versamento dell’assegno in presenza di mere difficoltà tecniche integra un comportamento di per sé illegittimo sul piano negoziale. Ciò anche in quanto il portatore dell’assegno ha in genere interesse a negoziare il titolo “segnalato” al fine di renderne...
Collegio di Roma
Decisione n. 13104
Anno: 2022
Pres. Sirena
Est. Mosco
Voce principale: Titoli di credito
L’invio di una sola OTP all’utenza telefonica associata a più strumenti di pagamento è idoneo a costituire uno dei fattori di autenticazione forte del cliente che sono richiesti ai fini della modificazione di tale utenza telefonica
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 13398
Anno: 2022
Pres. Maugeri
Est. Sirena
Voce principale: Strumenti di pagamento
Ai sensi di legge, la conclusione dei contratti bancari deve avvenire per iscritto. Il requisito della forma scritta ad substantiam comporta che non è invocabile il meccanismo dell’accettazione “per facta concludentia”
Collegio di Bologna
Decisione n. 13433
Anno: 2022
Pres. Marinari
Est. Petrazzini
Voce principale: Contratto bancario in genere

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

Sussiste la responsabilità dell’intermediario per il ritardo nella trasmissione dell’ordine di rimborso alla SGR quando emerge che è stato violato il regolamento del fondo, là dove prevede, in coerenza con quanto prescritto nel Regolamento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015 in tema di gestione collettiva del risparmio, che il rimborso deve avvenire entro e...
Data: 23 Agosto 2022
Decisione n. 5776
(ID Ricorso: 7184)
Voce principale: servizio di esecuzione degli ordini
La polizza che non contempli, diversamente dalle assicurazioni sulla vita tradizionali, la garanzia del rimborso del capitale versato è da ritenersi per definizione inadeguata rispetto ad un investitore con un profilo conservativo che si prefigga di proteggere il capitale investito, non valutando neanche minimamente la possibilità di subire delle perdite potenziali. Ciò soprattutto quando, come...
Data: 23 Agosto 2022
Decisione n. 5778
(ID Ricorso: 7365)
Voce principale: distribuzione di prodotti assicurativi
Nel caso di investimento cointestato l’intermediario, in coerenza con i principi generali fissati dall’ESMA, ha, non solo l’obbligo di svolgere la valutazione di adeguatezza con riferimento ad entrambi gli investitori, ma anche di condurla con particolare attenzione rispetto al profilo dell’investitore meno evoluto. Sotto questo profilo, dunque, la condotta dell’intermediario – che si è limitato...
Data: 22 Agosto 2022
Decisione n. 5767
(ID Ricorso: 7182)
Voce principale: servizio di consulenza
Nel caso di prestazione del servizio di consulenza, l’elevatissima frequenza delle operazioni, praticamente giornaliera, costituisce una circostanza obiettivamente anomala per un’operatività legata alla gestione dei risparmi di una famiglia. Sotto questo profilo la condotta del consulente, del cui operato l’intermediario risponde ai sensi del principio generale dettato dall’art. 1228 c.c., non risulta improntata a canoni...
Data: 23 Agosto 2022
Decisione n. 5775
(ID Ricorso: 7154)
Voce principale: servizio di consulenza
Nel caso in cui l’intermediario proponga un prodotto di investimento assicurativo multi-opzione, ossia un prodotto che offre all’investitore al dettaglio diverse opzioni di investimento, per assolvere correttamente gli obblighi informativi deve, ai sensi agli articoli 10-15 del Regolamento delegato UE n. 653 del 2017, o (i) consegnare al cliente tanti KID quante sono le opzioni...
Data: 22 Agosto 2022
Decisione n. 5771
(ID Ricorso: 7484)
Voce principale: servizio di consulenza
Nel caso in cui la modifica della data target abbia assunto rilevanza sostanziale – in quanto ha comportato che al ricorrente sia stata imposta la prosecuzione in un investimento caratterizzato da un profilo dinamico e che, invece, avrebbe dovuto assumere una connotazione esclusivamente conservativa – incombe sull’intermediario l’obbligo di rendere al ricorrente un’informativa precisa e...
Data: 22 Agosto 2022
Decisione n. 5770
(ID Ricorso: 7432)
Voce principale: servizio di gestione di portafogli
Nel caso di prestazione del servizio di consulenza, l’intermediario ha il dovere di accertare che gli strumenti proposti al cliente siano adeguati e appropriati al suo profilo di investitore. Nel caso di specie, si ritiene che tale dovere sia stato correttamente adempiuto in quanto, dalla documentazione in atti, risulta, in primo luogo, che il questionario...
Data: 23 Agosto 2022
Decisione n. 5774
(ID Ricorso: 6815)
Voce principale: servizio di consulenza
Nel caso di prestazione del servizio di custodia e amministrazione di titoli sussiste in capo all’intermediario l’obbligo di rendere una specifica informativa su operazioni di raggruppamento delle azioni nonché su operazioni di aumento di capitale, in quanto, come reiteratamente affermato dall’ACF, ai sensi dell’art. 1838 c.c., il depositario in amministrazione di titoli ha l’obbligo di...
Data: 5 Agosto 2022
Decisione n. 5758
(ID Ricorso: 7000)
Voce principale: servizio di custodia e amministrazione di titoli