new
approfondimenti/Mercato finanziario


I requisiti ESG in tema di product governance dei prodotti di investimento: dove tracciare i confini tra prodotti “light” e “dark” green? Ecco i criteri dell'Esma e i miglioramenti che il mercato attende dalla Commissione
new
approfondimenti/Mercato finanziario



L'offerta di prodotti finanziari da parte di player non appartenenti al settore finanza è in aumento e può raggiungere i 180 miliardi di dollari di ricavi a livello mondiale nel 2027. Ecco quali sono i vantaggi per consumatori, banche e aziende di servizi
new

I rialzi dei tassi impattano in maniera particolarmente negativa sulle banche centrali, le cui passività variano il proprio valore in maniera automatica, perché le riserve sono legate al tasso di policy. Dal lato degli attivi, il QE ha prodotto investimenti in larghissima parte a tasso fisso con rendimenti inferiori all’1% o addirittura negativi. Così il bilancio di molti istituti vira in rosso
new
approfondimenti/giurisprudenza
Migrazioni societarie, parte seconda: che fare?

Alla radice di queste migrazioni vi è un conveniente incastro tra regole italiane e regole olandesi, dove le regole italiane sono inadeguate a tutelare i soci di minoranza. Come migliorarle? Ecco quattro possibili misure che vanno in questa direzione
new

Da un lato l'avvio del MiCa, il nuovo regolamento per i cryptoasset, dall'altro l'inizio del regime pilota per arrivare allo strumento europeo di pagamento digitale. Il cantiere per cavalcare la nuova finanza è in piena attività
new
approfondimenti/giurisprudenza
Parte prima: il fenomeno e gli interessi in gioco


Perché le società quotate continuano a emigrare in Olanda. Chi ci perde. E quali sono i deficit della legge italiana
Aspetti civilistici e fiscali alla luce della Circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate


La società che ha inventato il bollino di B Corp come riconoscimento per l'impegno su ambiente e società nel business, è accusata di allentare i criteri di ammissione perché negli ultimi tempi ha ammesso nel club anche parecchie multinazionali. È la perdita dell'innocenza del mondo della responsabilità sociale? E chi ha ragione?
approfondimenti/Mercato finanziario


Sempre più gestori impiegano l'intelligenza artificiale, ma solo un esiguo numero dichiara apertamente di farvi ricorso. In un documento del 1° febbraio, l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente in uso nei mercati finanziari. E ne indica i vantaggi ma anche i potenziali rischi
approfondimenti/regolazione




Rispetto all'obiettivo europeo di far crescere il Pil senza far crescere anche i rifiuti prodotti dalle attività economiche, l'Italia è maglia nera, mentre Francia Germania hanno già imboccato la strada virtuosa del disaccoppiamento. Una possibile soluzione? Rendere più semplice la trasformazione degli scarti in sottoprodotti, da reimmettere nel ciclo produttivo