nessuno
new
Biancamaria Raganelli*
golden-power

L’aumento del ricorso ai poteri speciali ha riacceso il dibattito sui confini entro cui dovrebbe muoversi l’interventismo statale in un’economia di mercato coerente con il mercato unico europeo. Diventa necessaria una normativa sovranazionale capace di definire regole comuni che protegga gli interessi strategici senza confliggere con le priorità nazionali. Nell’attesa, l’Italia può fare alcuni passi nella giusta direzione. Ecco quali

nessuno
new
Antonella Malinconico
rischio cyber

La resilienza digitale non è più solo un presidio difensivo, ma una componente della stabilità finanziaria. È per questo che, di fronte al rischio cyber, il tradizionale arsenale di capitale e liquidità alle Autorità di vigilanza non è sufficiente. Ecco come si preparano a ridefinire i propri strumenti di intervento per contenere gli shock digitali

nessuno
new
Salvatore Luciano Furnari
stablecoin

I prestatori di servizi per le cripto-attività hanno iniziato a offrire prodotti che generano rendimenti su stablecoin. Alcuni regolatori, a cominciare dalla Ue, vietano che gli emittenti di moneta elettronica privata possano allargarsi alle funzioni bancarie. Vincerà il trend del mercato o saranno le stesse banche a entrare in pista?

Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti
euro digitale

Le valute digitali stanno crescendo rapidamente, proponendo nuove opportunità ma anche rischi non trascurabili. In questo quadro, garantire un’autonomia europea è stata la motivazione che ha spinto a plasmare un'opzione di pagamento pubblica, capace di soddisfare la domanda di strumenti digitali di pagamento sicuri, ma preservando il ruolo della moneta di banca centrale. È l'euro digitale

nessuno
new
Antonio Di Ciommo
private equity

Nel nuovo Testo Unico si ridisegna il novero dei soggetti operanti nel mercato e le condizioni di accesso a quest’ultimo, intervenendo poi sulla rispettiva operatività. Questo per incentivare operatori di “club deal”, holding di investimento, promotori di coinvestimenti, etc., che operavano sinora ai margini della disciplina del settore

nessuno
new
industria meccanica

Nel rapporto sulle prospettive dell'industria italiana e dei suoi settori si sfatano alcune convinzioni - come che il Green Deal sia dannoso - e si scoprono alcuni punti di forza - come la redditività delle imprese e la loro capacità di investimento. Mentre i consumi faticano a ripartire

new

Regulation & Fintech Monitor

Le novità normative dal mondo delle autority finanziarie

(a cura dello Studio Lener & Partners)