new

Il circuito bancario nazionale si confronta con uno scenario ancora favorevole. Intanto la stagione delle OPAs è quasi giunta al termine
new

Dal Cnel il primo Rapporto che analizza le cause della scarsa produttività del paese e ne studia i possibili rimedi, da offrire alle scelte di politica nazionale e di quella europea
new

La parata di Xi è il pretesto per ragionare sui numeri: sono questi che, meglio di ogni altra cosa, danno la misura dei rapporti all'interno del nuovo fronte che ha sfilato a Pechino. Nel quale Putin assume sempre più il ruolo di un vassallo
a cura di Filippo Cucuccio

new

Dal “Made in Italy” al “Sense of Italy”per certificare lo spostamento dalla fruizione di un prodotto alla valorizzazione del mondo culturale che esso veicola

Secondo uno studio di The European House Ambrosetti e Assoreti, negli ultimi 10 anni in Italia i clienti della consulenza finanziaria sono passati da 3,3 milioni a oltre 5 milioni. Ma fuori del sistema dei consulenti finanziari abilitati c'è una quota crescente di finfluencer che non sono tenuti a rispettare le stesse regole a tutela dei risparmiatori. Ecco alcune proposte per intervenire su quest'area grigia dove opera la consulenza abusiva

Nel 2025, il FinTech italiano si trova a un bivio. Dopo una fase di crescita sostenuta, il settore mostra segnali di maturazione e di assestamento. La recente ricerca condotta da EY e Fintech District, “Founders vs Investors: Two Faces of Fintech Funding”, offre una fotografia delle dinamiche di crescita e di raccolta di capitali nell’ecosistema nazionale, mettendo a confronto le prospettive di chi cerca fondi e di chi li eroga