Minerva Lab

Le offerte pubbliche di acquisto tra efficienza del mercato del controllo societario, stabilità degli assetti proprietari e tutela delle minoranze: un’analisi a venti anni dal testo unico della finanza
di Maria Grazia Iocca, Riccardo Ferretti

L’intento di questa nota è ripercorrere l’evoluzione di un fenomeno quale quello delle Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) nel nostro Paese per l’importanza che lo stesso riveste nell’allocazione efficiente del controllo societario e nella salvaguardia dell’integrità del mercato dei capitali. Dall’analisi della stessa normativa interna in materia si desume, invero, come il nostro legislatore abbia costantemente cercato di contemperare l’esigenza di tutela della contendibilità del controllo con la necessità di garantire la stabilità proprietaria che spesso e volentieri si cela dietro l’indiscusso principio della parità di trattamento dei destinatari dell’offerta. Mettere ordine nel susseguirsi dei tanti interventi normativi e regolamentari, così come tracciare i trend temporali delle offerte portate a termine per numero, controvalore e prezzi può risultare un esercizio utile a studiosi ed operatori del settore.

Il testo è tratto dall'articolo pubblicato su:

Le offerte pubbliche di acquisto tra efficienza del mercato del controllo societario, stabilità degli assetti proprietari e tutela delle minoranze: un’analisi a venti anni dal testo unico della finanza

Gli articoli dell’ultimo numero di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria possono essere scaricati liberamente, previa iscrizione gratuita, sul sito www.rivistabancaria.it. Agli articoli dei numeri arretrati si può accedere attraverso abbonamento on-line alla Rivista (al costo di 60€) o l’acquisto del singolo numero (al costo di 10€)