Fondi comuni: 40 anni ben vissuti, con qualche area critica

Il 23/3/1983 veniva promulgata la Legge che istituiva i fondi comuni di investimento mobiliari aperti. Si concludeva un lungo iter parlamentare che aveva avuto inizio nel 1967, con la presentazione della proposta di legge da parte del senatore Ubaldo De Ponti. Un cammino spesso interrotto soprattutto perché il sistema bancario non condivideva l’ipotesi dell’introduzione di […]

Istruzioni agli investitori per navigare nel 2024

Avevo trattato il tema dell’incertezza nella scorsa primavera in una congiuntura invero a specchio rispetto a quella attuale. È quindi un momento corretto per riprendere il tema con una chiave di lettura differente. Come è ovvio, non si tratta di smentire quanto allora affermato, quanto di rileggere le condizioni del mercato di fronte a un […]

Alla ricerca del giusto compenso del consulente finanziario

Il concetto di consulenza ha in generale un limite strutturale nella sua definizione. Esso risulta non riconducibile ad una descrizione condivisa né ad un riferimento normativo che ne inquadri requisiti e caratteristiche. Si tratta di una terminologia liberamente utilizzabile nel mondo professionale, non sempre indicativa di una effettiva operatività oppure del conseguimento di una qualifica […]

Bce: si può pensare che stia sbagliando politica monetaria?

Chi mi conosce riconoscerà che, generalmente, ho quasi sempre condiviso le scelte adottate dalle Banche Centrali nel rispetto della loro funzione istituzionale. Nell’attuale situazione, propongo qualche perplessità sulla efficacia delle misure adottate nella nuova situazione eccezionale che si è manifestata dopo il febbraio 2022. In particolare, nel 2023, privo di nuove circostanze particolari, ma denso […]

Per una classificazione dei criteri ESG nel risparmio gestito

L’interesse per la sostenibilità del contesto sociale, ambientale ed economico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Un approccio disruptive e globale che coinvolge ogni aspetto dell’economia reale, dell’economia finanziaria e delle relazioni sociali. La velocità di questo cambiamento risulta particolarmente accelerata negli anni ’20; taluni manifestano la sensazione che la pervasività del fenomeno […]

Consigli per investire nell’incertezza economica

Un commento spesso registrato negli ultimi mesi intercetta un momento di alta confusione per chi investe i propri risparmi interessando tassi d’interesse e di inflazione, rischi geopolitici, alcune valute troppo speculate, altre emergenti e la concorrenza dei titoli di Stato, rendendo più difficile uno sguardo razionale. Siamo passati da una fase in cui si investiva […]

Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere

Le difficoltà gestionali degli intermediari finanziari suscitano preoccupazioni razionali ed irrazionali nei soggetti che con essi hanno rapporti (gli stakeholders). Comunemente si evidenziano rischi e timori dei depositanti, ma anche i debitori affidati risultano colpiti, in quanto non più in grado di movimentare i flussi finanziari alimentati dalle più comuni tecniche di affidamento in conto […]

Commissioni o fee per proteggere il risparmiatore?

All’inizio del 2022 si è acceso un importante dibattito in merito al modello di servizio nelle scelte di business relative alla intermediazione del risparmio. La questione è in realtà più ampia in quanto la gestione delle risorse umane nel contesto della intermediazione finanziaria è in trasformazione dall’inizio del secolo, con una forte crescita dei rapporti […]

Realtà dei tassi reali

Uno dei dubbi in merito allo scenario economico analizzato da molti ed anche in precedenti note di questa rubrica, sembra al momento risolto in negativo: l’inflazione ha pervaso i sistemi economici superando livelli di guardia indicati quale limite. Il fenomeno può ovviamente essere letto in modo speculare a seconda che lo si analizzi dal punto […]

Stagflazione, una strana commistione

La stagflazione è una condizione non troppo frequente del ciclo economico nel quale si registrano contemporaneamente una elevata inflazione e una crescita bassa o nulla. Il termine fu utilizzato per la prima volta nel 1965 in Gran Bretagna per descrivere “il peggio delle due parole”, non solo l’inflazione da una parte e la stagnazione dall’altra […]

Le banche sono ancora banche?

Premessa Nel 2005, nell’ambito del convegno costitutivo di ADEIMF, Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, proposi un intervento che riassumo nel suo Abstract dell’epoca: La Banca non opera più solo come banca; altrimenti, non raggiungerebbe l’equilibrio economico. L’affermazione merita ovviamente qualche precisazione per poter essere meglio accolta in una comunità […]

Siamo alla fine del ciclo?

La più lunga fase ciclica di salita dell’indice di Borsa più significativo e seguito del mercato finanziario si è tecnicamente interrotta nel momento in cui il trend di discesa ha superato i 90 giorni. Il dato riguarda lo S&P 500 (passato da 4.800 a 3.900) e può essere esaminato anche quale mediano rispetto al DJIA […]

Il risparmio tra pandemia, stagflazione e rischio bellico

INTELLETTURA DELLO SCENARIO La condizione dell’attuale congiuntura è invero particolare ed inusuale nell’esperienza anche degli operatori più esperti ed anziani. Negli ultimi settantacinque anni tutte le condizioni critiche avevano radici determinanti nel sistema economico e/o in quello finanziario. La situazione attuale evidenzia due fattori esogeni, quello sanitario e quello bellico, che si sono congiunti quando […]

Regole e anarchia per le valute/asset virtuali

Come ipotizzato da molti, il 2021 ha consolidato l’attenzione (positiva e negativa) verso le cryptocurrencies (o criptoassets). L’andamento dei prezzi di alcune delle principali monete virtuali ha suscitato l’interesse con conseguenze fra loro contrastanti; ne è derivata una notevole volatilità, con una tendenza verso l’aumento delle quotazioni di alcune di esse. L’andamento ha consolidato la […]

Anatomia del caso MPS

Propongo qualche considerazione sul Monte dei Paschi di Siena, un tema importante e difficile da trattare senza assunzioni condizionate da posizioni di parte. Stendere alcune note non è agevole in una fase molto fluida e priva di una soluzione già intellegibile. Partiamo dall’assunto che il soggetto centrale è una banca di grande tradizione, di notevoli […]

Le reti di distribuzione non sono figurine da scambiare

IL QUADRO COMPLESSIVO DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Le società di distribuzione dei servizi finanziari rappresentano fin dall’inizio degli anni ’80 un canale di raccolta del risparmio (e anche di erogazione del credito) sempre più rilevante per quantità e qualità della propria attività. Sono sorte originariamente quali competitrici del settore bancario, offrendo soluzioni di prodotto e di servizio […]

Piccole banche: quale futuro?

Ho avuto occasione di dedicare nuova attenzione alla situazione delle banche minori, un tema che avevo affrontato sulla Rivista Bancaria Minerva Bancaria nel 1982 1. Uno scenario del tutto differente per numeri e per possibilità di analisi delle prospettive. Nella struttura del sistema bancario del tempo avevo analizzato esclusivamente le banche di credito ordinario (allora […]

Il PNRR visto da vicino

Il PNRR è stato approvato dal Parlamento italiano ed è stato condiviso in alcuni punti chiave con la Commissione Europea. I tempi sono stati rispettati e sono quindi possibili analisi del documento prima della attivazione e, soprattutto, della disponibilità delle risorse finanziarie assegnate, con una scansione temporale da definire. Restano, come è ovvio, valutazioni non […]

Spac, alla ricerca dell’impresa da non perdere

Nel contesto di una rinnovata competizione fra credito bancario e finanza d’impresa, si riscontra la creazione, da parte, in prevalenza, di managers industriali e finanziari, di veicoli finanziari d’impresa denominati SPAC. Un fenomeno sicuramente in crescita, ancor di più negli Stati Uniti dove appare il segmento più utilizzato, rispetto al ruolo di imprenditori puri e […]

GameStop: sarà game over per i vecchi mercati?

L’assoluta anomalia delle condizioni dominanti dell’ultimo anno determina cambiamenti profondi e inattesi nel funzionamento dei mercati finanziari, introducendo soggetti, strumenti e modalità di negoziazione del tutto imprevisti, nonché pesi e ruoli assai anomali nelle interlocuzioni. Un evento o una disruption? Quattro fattori sollecitano attenzione:  il ruolo determinante, e non da tutti accettato, giocato dalle Banche […]

Quello che il Copasir non ha capito

Il Comitato parlamentare dedicato alla tutela della Sicurezza della Repubblica ha pubblicato la relazione in merito agli “Asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo”. Il suo compito istituzionale è finalizzato a rappresentare fattori potenzialmente rischiosi e minacce per gli interessi nazionali. Il contenuto approfondito in questo caso illustra ulteriori rischi in campo sociale, industriale […]

I depositi crescono per paura? La risposta è la pianificazione

Di fronte alla crescente incertezza dello scenario socio-sanitario, un riscontro statistico meritevole di approfondimento riguarda l’evoluzione quantitativa dei depositi bancari. Si tratta di un asset finanziario generalmente privo di una remunerazione, se non simbolica, e al lordo dei costi di amministrazione, proporzionali o forfetari, ma paradossalmente da tempo convivente con lo scenario determinato dalla riduzione […]

Banche: quando le regole mettono in pericolo i bilanci

Le banche e gli intermediari finanziari hanno in corso di approvazione i bilanci semestrali relativi ad uno dei periodi più anomali e condizionati da fattori esogeni della loro storia recente. La nota qui presentata non intende analizzare i risultati attraverso l’analisi finanziaria, ma esaminare invece i condizionamenti derivanti dalla normativa in vigore e dagli orientamenti […]

Perché la Borsa corre mentre l’economia frena

A distanza di un semestre dall’insorgere delle condizioni esogene causa dell’attuale crisi economica, un dato fra gli altri suscita attenzione per la sua interpretazione: i principali indicatori di Borsa hanno recuperato buona parte se non tutto il drawdown realizzato fra febbraio e marzo, mentre l’economia reale evidenzia dati negativi con proiezioni annualizzate ancora più significative. […]

Anatomia dell’operazione Intesa Ubi

Dedico qualche considerazione sull’ipotesi, fortemente presente ma non ancora definita, di un’OPS di Banca Intesa su UBI. L’obiettivo è quello di una incorporazione, il piano alternativo (complessivamente di ripiego) quello del controllo. La partita si gioca tra un’adesione minima dei soci UBI del 51% o del 66%, i due coefficienti che determinano gli esiti di […]

PIR, ricomincio da tre

L’impatto sul sistema economico-produttivo della crisi di origine sanitaria è stato affrontato proponendo in prevalenza la consueta alternativa tra la concessione di credito e la messa a disposizione di sovvenzioni finalizzate ad alleviare il fabbisogno di liquidità generatosi all’improvviso a seguito del venir meno delle opportunità di ricavo. Indipendentemente dalla efficacia delle scelte adottate, si […]

Finanziare la ripartenza: non è facile, ma non si deve sbagliare

La discussione in merito ai sostegni finanziari indispensabili per coprire l’enorme fabbisogno di flussi necessari per correggere l’impatto della crisi generata dal Covid-19, combina valutazioni economiche, sociali e politiche. Si rende in tal modo difficile la ricerca di soluzioni condivise e si dilatano i tempi di intervento attivo contro la crisi. Non intendo contestare scelte […]

Cura Italia oggi, rischio crisi domani

La diffusione del coronavirus nel nostro Paese produrrà importanti effetti economici in ragione del blocco di molte attività e del fatto che le regioni più colpite sono quelle che più contribuiscono alla produzione del PIL nazionale. È difficile al momento fare previsioni, tuttavia, partendo da quanto avvenuto a suo tempo nell’area cinese del Wuhan, si […]

Da La-Gaffe a La-Garde verso la shrinkonomic

Nel corso di un mese (dal 21 febbraio) lo scenario, prima italiano e poi globale, è completamente mutato. Un evento esogeno al contesto economico ha sconvolto ogni previsione e, soprattutto, le condizioni di operatività ordinaria ed ordinata della vita personale, sociale, economica e finanziaria, dimostrando la forza degli eventi naturali e la debolezza intrinseca dei […]

Il nuovo mondo del credito

L’attività economica ristagna in Italia dai primi mesi del 2018, per motivazioni interne, per l’andamento delle economie comunitarie e globali e per motivazioni congiunturali e strutturali. Il quadro non è peraltro lineare e chiaro, combinandosi motivazioni per la crescita e altrettante per il rallentamento. Sotto il profilo della disponibilità del credito bancario, la liquidità potenzialmente […]

Il Fintech-Assurtech deve essere ricondotto al CCNL dei bancari?

Ritorno dopo diverso tempo ad interessarmi delle tematiche sindacali nelle aziende bancarie. Il mio primo tema di ricerca nel 1975, ancora studente (con esami terminati) e giovane collaboratore nella SDA Bocconi, indirizzato, senza iniziale coinvolgimento e passione, verso lo studio delle relazioni sindacali nelle aziende di credito (vedi Il Risparmio, nr. 1/1977 quale risultato di […]

Come riformare la Vigilanza

1. PREMESSA ll nuovo caso di banca in difficoltà, emerso con la crisi gestionale della Banca Popolare di Bari, illustra con chiarezza l’esigenza di ripensare la funzione di vigilanza da parte delle banche centrali. Queste note si propongono di non trattare la componente politica e di lasciare ad altri contributi la trattazione della componente giuridica. […]

Sfida alla banca tradizionale

Dopo 43 anni dedicati professionalmente allo studio delle materie dell’economia degli intermediari finanziari, mi trovo nella condizione per riflettere sul futuro della materia e dei soggetti interessati. Ho iniziato approfondendo la tecnica bancaria, sono passato all’economia della aziende di credito e poi degli intermediari finanziari e mi ritrovo ad analizzare oggi la competizione apportata da […]

Gli effetti micro dei tassi negativi

Il dibattito sui tassi negativi origina dalla scelta di fondo se condividerli o meno. Risolta questa premessa, foriera di posizioni molto distanti fra loro e comunque condizionate dall’orizzonte temporale nel quale essi si configurano, negli ultimi mesi si è sviluppata l’ipotesi se fosse possibile o conveniente ribaltarli sulla clientela bancaria. Un’ipotesi forte, aggressiva, vicina al […]

Le nuove strategie banca assicurazione

La banca e l’assicurazione hanno rappresentato a lungo due intermediari dedicati ad una clientela di riferimento più o meno simile, regolate da normative diverse e, solo raramente, con combinazioni di business congiunte. Ma soprattutto gestite con canali distributivi distinti. A partire dagli anni ’80 i due segmenti si sono avvicinati con formule di accordi commerciali, […]

Banche centrali: quanto possono litigare Trump e Powell?

I prossimi mesi porranno alla prova il concetto fondamentale della indipendenza delle banche centrali rispetto ai governi dei rispettivi Paesi. L’attenzione è ovviamente concentrata sul comportamento dei due soggetti negli Stati Uniti, situazione costantemente critica e non risolta. Il principio è diffuso in tutte le cinque situazioni più tipiche delle economie avanzate (USA, Eurozona, Giappone, […]

Eltif: opportunità e rischi dei nuovi fondi europei

Gli ELTIF (European Long Term Investment Funds) rappresentano una soluzione di omogeneizzazione a livello comunitario nel settore dei fondi di investimento a lungo termine, di tipo chiuso, rispetto al più vasto ambito degli OICR regolamentati negli Undertakings UCITS, giunti alla quinta edizione della normativa. Sono stati di conseguenza introdotti attraverso apposito Regolamento UE (2015/760), che […]

Sbagliato imporre alle banche minori le stesse regole di quelle grandi

Nel 1981 ebbi occasione di pubblicare un lavoro di ricerca sulla allora Rivista Bancaria Minerva Bancaria, diretta dal prof. Parrillo, dedicato alle banche di minore dimensione, con riferimento esclusivo alle banche private. Erano circa 100, cui si aggiungevano 754 Casse Rurali e Artigiane, 81 Casse di Risparmio e Banche del Monte e 115 banche popolari. […]

Ragioniamo sugli indennizzi ai clienti bancari

Si dibatte da tempo in merito alle modalità di indennizzo per i clienti delle banche sottoposte a risoluzione negli ultimi anni attraverso le modalità evidenziate nel precedente articolo di questa rubrica. Non è compito, materia od obiettivo commentare la misura predisposta, in quanto ha una motivazione prettamente politica, cioè indirizzata a tutelare la civis dei […]

Ripensiamo ma non distruggiamo il “bail in”

Una sentenza del Tribunale europeo ha riproposto attenzione verso i criteri che debbono regolare il governo delle crisi bancarie. In linea di diritto, in realtà, la sentenza dirime un caso specifico relativo alla qualificazione dell’”aiuto di Stato”. Ancor più limitatamente, si trattava di valutare se un Fondo Interbancario avesse configurazione riconducibile a tale fattispecie, quando […]

Le tre chiavi dell’autonomia di Bankitalia

Molte delle affermazioni esposte ultimamente in merito a ruolo, compiti, responsabilità ed errori della Banca d’Italia (BdI) e/o della Banca Centrale Europea (BCE) nella gestione di propria competenza delle condizioni di crisi dei sistemi bancari e nel governo della politica monetaria, denotano bassa conoscenza sia dell’assetto istituzionale di una società avanzata, sia dello stato dei […]

1° Compleanno Mifid: gattona o cammina da sola?

Il primo compleanno rappresenta, nel ricordo di chi partecipa al festeggiamento, un ricordo generalmente indimenticabile a motivo della particolare situazione che la caratterizza. Il festeggiato compie continui progressi, cerca una propria autonomia, ma non ha ancora capacità di muoversi in autonomia.  Ho esaminato con attenzione i contributi istituzionali pubblicati il mese scorso e mi propongo […]

Un QE senza molto QI

Da gennaio 2019 l’Eurozona non dispone più dello strumento programmato del quantitative easing (QE). L’esperimento, innovativo per la Banca Centrale Europea, è durato 46 mesi con un impegno monetario fra i 15 e gli 80 miliardi di euro al mese ed una media di 56, incidendo per circa un quinto del debito complessivo dei Paesi […]

PIR: un primo bilancio per strumenti, costi, rendimenti

I Piani di Investimento del Risparmio (PIR) sono stati definiti nell’ambito della Legge di Bilancio 2017 ed introdotti progressivamente nei primi mesi del 2017. Un tema di estrema attualità, soprattutto per l’inatteso (almeno inizialmente) successo registrato con attese quantitativamente superate creando – di fatto – valutazioni contrapposte fra chi li considera innovazione significativa e chi […]

Se passa lo straniero

L’afflusso di capitali esteri nel sistema economico italiano è un dato consistente dei movimenti finanziari degli ultimi anni. Le direttrici principali sono due: l’acquisizione del controllo “industriale” (investimento reale), tramite quote di maggioranza relativa, ma quantomeno sufficiente al controllo, con logiche sia di integrazione che di diversificazione produttiva oppure l’operazione di investimento finanziario che a […]

Tassi da prendere al volo

Il tema è noto e all’ordine del giorno. I tassi sono bassi e tali resteranno per esplicita dichiarazione delle authority Nel contempo è necessario approfittare della condizione con ipotesi “fool” gestite dai potenziali debitori, il Tesoro innanzitutto, ma anche banche e imprese. I tempi di durata sono ancora incerti, ma perdere la fase iniziale sarebbe […]

Sì ai tassi negativi purché per poco

Uno studente di economia si forma partendo dal concetto che il capitale deve essere remunerato. Investire con rendimento negativo appare quindi assurdo, ritenendosi preferibile trattenere la liquidità. Molti italiani ricordano peraltro che, agli esportatori di capitali, negli anni ’60-’70 le banche elvetiche offrivano depositi in franchi svizzeri con rendimenti negativi resi positivi per il cliente […]