Meriti e dubbi nel recepimento della Direttiva NPL

Lo scorso 30 gennaio, il Dipartimento del Tesoro italiano ha avviato una consultazione sul testo (denominato “Schema di Consultazione”) relativo al recepimento della Direttiva (UE) 2021/2167 in materia di gestori di crediti e agli acquirenti di crediti (“Direttiva NPL”). La Direttiva NPL, in sostanza, introduce regole europee armonizzate relative (i) ai servizi di gestione dei […]

Regolazione dei crediti non-performing cartolarizzati: il “saldo e stralcio” ex lege

Le vacanze degli operatori del settore del credito sono state irrimediabilmente funestate dal rincorrersi di alcune notizie di stampa relative a potenziali prossimi interventi dello Stato in materia di crediti non performing oggetto di cessione sul c.d. mercato secondario. Il clamore che ne sta derivando è abbastanza inusuale considerando che, allo stato attuale, non risultano […]

Gli effetti della Direttiva Npl in Italia

Stanno crescendo le attenzioni (forse in alcuni casi anche i timori) per il recepimento in Italia della Direttiva (UE) 2021/2167 (in appresso, la Direttiva NPL), un provvedimento destinato a scuotere nelle fondamenta un settore del mercato normalmente considerato di nicchia, ma di rilievo sempre maggiore nella vita dei cittadini. La Direttiva NPL è stata emanata […]

Il leasing viene “tipizzato” dalla Legge Concorrenza

E’ sufficiente sfogliare i propri libri universitari di diritto privato e civile, nelle sezioni dedicate ai contratti atipici, per ritrovare invariabilmente l’esempio del contratto di leasing, forse il parto più fecondo dell’esperienza dei cd. “nuovi contratti” e certamente uno degli esempi più classici tra gli schemi negoziali formalmente sconosciuti al Legislatore ma di larga applicazione sociale. […]

Piccolo breviario ragionato di giurisprudenza: i contratti derivati OTC

L’elevata rischiosità e l’opacità intrinseca dei derivati negoziati singolarmente (over the counter o OTC) hanno generato negli ultimi anni un contenzioso alluvionale su tutto il territorio nazionale, che è espressione della costante frizione tra gli interessi dei clienti-investitori e dei prestatori del servizio (principalmente le banche). Le vicende relative ai contratti derivati originano in massima parte […]

Appunti in tema di anatocismo bancario “riformato”: la “capitalizzazione” degli interessi e la successione delle norme nei rapporti tra banca e cliente

L’attuale disciplina relativa all’anatocismo bancario è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 (!) (Art. 1, comma 629, Legge n. 147/2013) e si è distinta per due principali caratteristiche: a livello contenutistico la (asserita) volontà di cancellare il fenomeno dell’anatocismo; sul piano formale, l’infelice e piuttosto oscura tecnica redazionale, che ne ha resa disagevole l’interpretazione. […]

Gli OICR di Credito e l’ennesima revisione del TUF: un codice in perenne mutazione

In un nostro precedente intervento su FCHub (A. Parziale, F. Stoppello, Finanziamenti alle imprese tramite canali alternativi al sistema bancario: i fondi comuni di investimento ) era stato sinteticamente delineato il quadro delle fonti in materia di finanziamento alle imprese da parte di fondi comuni di investimento costituiti in Italia ed all’estero, oggetto di una recente novella, […]

Il Tribunale di Milano estende la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti al Fondo comune di investimento: la fine di una stagione di certezze?

Un provvedimento recente della seconda sezione civile del Tribunale di Milano (Decr. 15 novembre 2015, pubblicato, tra i tanti, su dirittobancario.it) rischia di avere una portata, per utilizzare un termine oggi abusato, “rivoluzionaria”. Il provvedimento, infatti, accoglie l’istanza di sospensione presentata, ai sensi dell’art. 182-bis, comma 6, l.fall., da una SGR, “in qualità di Società di […]

Finanziamenti alle imprese tramite canali alternativi al sistema bancario: i fondi comuni di investimento

A partire dal 2012, il Governo italiano ha introdotto una serie di incisive riforme per facilitare l ’accesso al credito da parte delle imprese. La linea politica sviluppata da questi interventi consiste nell ’allargamento del mercato del credito attraverso l ’ ingresso di nuovi soggetti, ai quali è stata attribuita la possibilità di investire nel c.d.credito “diretto” , cioè l’erogazione […]

Lavori in corso nella giurisprudenza sul concordato preventivo

Il settore delle procedure concorsuali ha vissuto un periodo di grande vitalità e rinnovamento alla luce di alcune incisive riforme, che, negli ultimi dieci anni, ne hanno attenuato il tratto “punitivo”, per abbracciare una visione di stampo anglosassone, più vicina al principio della gestione della crisi e del risanamento dell’impresa in difficoltà. Il ritmo costante con cui […]

“Piccoli imbrogli” e derivati “mascherati” all’esame del Tribunale di Perugia

La sentenza è l’ultimo capitolo delle tormentose vicende giurisprudenziali degli investimenti “all’italiana”, in relazione alle quali può essere utile un breve riepilogo. In un primo tempo, l’attenzione degli interpreti si è concentrata sulla portata dei rimedi esperibili nel caso di violazione da parte dell’intermediario dei propri doveri di informazione e di corretta esecuzione delle operazioni […]

Annunci nuovi, vizi vecchi

Continua la ormai preoccupante tendenza del Legislatore a sfornare decreti omnibus che, ormai con cadenza quasi semestrale, si affacciano sulla nostra Gazzetta Ufficiale, con grande scoramento di interpreti, operatori e commentatori. Dopo i vari decreti “Sblocca Italia”, “Salva Italia”, “Cresci Italia”, “Semplifica Italia”, è arrivato il turno del nuovo “Investment Compact”, fastidiosa denominazione in lingua inglese, che […]

Quando il tasso è sottozero

Uno spettro si aggira per l’Europa ma, saranno i tempi che corrono, non si tratta di folle inferocite ma di una questione relativa ai tassi di interesse. Ebbene, dopo anni di crescita ai livelli minimi – con molti Paesi dell’Eurozona caduti nel vortice della deflazione – il costo della remunerazione del denaro ha finito per […]

Il mio nome è Hill, Jonathan Hill

Tra meno di un mese si insedierà a Bruxelles la nuova Commissione europea, guidata da Jean Claude Juncker, che assume la carica dopo il secondo mandato affidato a José Barroso. La prima Commissione dell’Europa a 28 avrà una composizione pletorica (un commissario per ciascuno Stato!) ed una struttura articolata, con dei Vicepresidenti che coordineranno dei  […]

Da Karlsruhe (ri)corsi e ricorsi minano la stabilità europea – II parte

Con sentenza dello scorso 18 marzo il Bundesverfassungsgericht (Bvg) si è espresso definitivamente in merito ad alcuni ricorsi congiunti e ad un Organstreit (i.e. un contrasto tra organi costituzionali) proposti in relazione, tra l’altro, alla legittimità rispetto alle previsioni della Costituzione tedesca (Grundgesetz o Gg) del c.d. Meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism – Esm). […]

Da Karlsruhe (ri)corsi e ricorsi minano la stabilità europea – I parte

“Within our mandate, the European central bank is ready to do whatever it takes to preserve the euro […] believe me, it will be enough”. Le parole del celebre “Discorso di Londra” del luglio 2012, pronunciate dal Governatore della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, rischiano di essere smentite o, quantomeno, ridimensionate dall’intervento del Bundesverfassungsgericht (Bvg), che, […]